prisma
prisma (Lat. prisma, dal gr. prísma -atos, a sua volta da prízo "segare"] [ALG] Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce [...] del vetro del p. (che è unafunzione della frequenza della luce, ed è pertanto la causa della dispersione stessa); se α non è grande (≤15°) e in condizioni di incidenza quasi normale (i al massimodi qualche grado), tale relazione assume la semplice ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Lorenzo Foà
Un geniale maestro della fisica moderna
Enrico Fermi ha lasciato un segno profondo nella fisica del Novecento, occupandosi sia di problemi teorici sia di questioni sperimentali. [...] nucleo di idrogeno e quindi nell'urto si realizza il massimo trasferimento di energia, dei meccanismi di controllo della reazione a catena e nel 1942 mise in funzione il sofisticate testimoniano di un'intelligenza straordinaria e diuna capacità ...
Leggi Tutto
attrito
attrito [Der. del part. pass. attritus del lat. atterere "sfregare"] [MCC] Forza resistente che si desta nel contatto fra due corpi premuti uno contro l'altro e che ostacola il movimento dell'uno [...] indicare l'a. massimo che si ha nel passaggio dalla quiete al movimento. ◆ [MCC] A. volvente: si ha nel rotolamento di un solido su un altro solido fisso (in partic. su una superficie solida) ed è dovuto alla comparsa diuna coppia di a. volvente, il ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] di operare con il massimodiuna lente: v. diffrazione della luce: II 144 c, d. ◆ [MTR] [OTT] Carta didi r. limite: definisce la r. lineare di convertitori d'immagine: v. immagine, intensificatori e convertitori d': III 161 b. ◆ [PRB] Funzionedi ...
Leggi Tutto
trasporto
traspòrto [Atto ed effetto del trasportare (→ trasportatore)] [ALG] [ANM] Il passaggio di uno o più dei termini da uno all'altro membro di un'e-quazione, cambiando il loro segno; non altera [...] diuna curva passante per un punto P di un'entità geometrica "parallela" a un'altra in P; per es. su un cerchio massimo γ diunadi curvatura si annulla. Quando la varietà ha una metrica gij(x), le funzioni Γihk sono esprimibili in funzionedi gij ...
Leggi Tutto
Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] considerano gli esponenti di L. di (A, S, μ), λ₁≥λ₂≥...≥λn e si costruisce la funzione lineare a tratti fp,k(y) il massimo del rapporto fra i volumi di questi parallelepipedi e si gli esponenti di L. hanno molteplicità 1, una base di vettori vl(y ...
Leggi Tutto
metrica
mètrica [s.f. dall'agg. metrico] [ALG] Generalizzazione, per un insieme astratto, del concetto di misura della distanza dell'ordinario spazio euclideo (v. oltre), consistente in unafunzione [...] positiva non degenere, funzione delle differenze tra le coordinate di due punti. ◆ [RGR] M. della gravitazione: v. gravitazione: III 97 a. ◆ [RGR] M. di spazio-tempo: v. relatività generale: IV 786 b. ◆ [ALG] M. diuna varietà differenziabile finito ...
Leggi Tutto
Mohr Christian Otto
Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] le coordinate di S rappresentino le misure di σs e τs; al variare dell'angolo α il punto S descrive una circonferenza (cerchio di M.) piani dimassimo scorrimento (direzioni r e t): su essi è massima la τ e la σ equivale a σm. La legge di variazione ...
Leggi Tutto
teoria delle catastrofi
Luca Tomassini
Settore della matematica che studia come la natura qualitativa delle soluzioni di (un sistema di) equazioni differenziali dipenda dai parametri che appaiono nelle [...] delle funzioni. Nella teoria di Whitney le funzioni sono sostituite da mappe, ossia da collezioni di più funzionidi molte variabili. In un sistema dinamico dipendente da non più di quattro parametri nel quale sia possibile definire unafunzione che ...
Leggi Tutto
In fisica, si dice di guida d’onda o fibra ottica in cui è possibile la propagazione di un solo modo. Si contrappone a multimodale (➔ fibra). In statistica e nel calcolo delle probabilità, detto diuna [...] funzionedi densità di probabilità che ha un solo punto dimassimo (in contrapp. si parla difunzionidi densità zeromodali, bimodali, plurimodali). ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.