Fisico (Gaffken, Prussia Orientale, 1864 - Monaco di Baviera 1928). Assistente di H. Helmholtz all'istituto fisico-tecnico di Berlino, prof. (1896) nel politecnico di Aquisgrana, poi nelle univ. di Giessen [...] spettrale della radiazione di corpo nero è proporzionale alla terza potenza della frequenza e a unafunzione (lasciata indeterminata corpo nero per la lunghezza d'onda corrispondente al massimo d'emissione è costante: la legge, verificata ...
Leggi Tutto
Anatomia
Sporgenza allungata, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa.
C. acustica Nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, salienza della superficie interna di ciascun canale: [...] di Cactacee.
Fisica
Nel linguaggio tecnico, valore di c. diuna grandezza variabile nel tempo, in un dato intervallo, è il massimo sul dorso, o anche il ciuffo di piume erettili sul capo di alcuni uccelli. Ha funzionedi attrattivo sessuale. ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] una posizione media, una specie di spirale, detta polodia, con spostamenti dell’ordine di 15 metri al massimo e un periodo medio di circa 433 giorni (periodo di satelliti artificiali hanno la funzionedi vertici trigonometrici osservati ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] criterî di sicurezza di esercizio, le temperature massime raggiungibili, i fluidi refrigeranti, gli scambiatori di calore, e i cicli termodinamici in quanto determinanti il rendimento della trasformazione, fissano la potenza elettrica diuna centrale ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] diuna corrente viscosa incompressibile, all'infinito uniforme di velocità U∞ a contatto diuna lamina piana semiinfinita nella direzione di U∞.
L'equazione di Stokes-Navier per la funzionedimassimo (del 75% ÷ 80%) ancora per poche decine di parti ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] opposta al Sole, la formazione diuna zona priva di particelle, praticamente coincidente con la di osservazione. In certi casi, o luoghi, la funzione f(E) è assai più complicata di quanto sia la semplice funzione E-α, potendo anche presentare massimi ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] più alcuna difficoltà a ridurre tutte le misurazioni di grandezze diuna stessa specie ad una sola unità.
Ma si hanno ancora due casi for Standardisation (ISO), massimo organo di unificazione mondiale, nella elaborazione in corso di un lavoro d' ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] un gap diretto (minimo della banda di conduzione corrispondente al massimo della banda di valenza, entrambi nel punto Γ), mentre diuna nuova classe di dispositivi, che anziché operare con una logica binaria on/off, sono in grado di fornire funzioni ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] di energia tra le varie armoniche è tale che la massima intensità irraggiata si trova in corrispondenza diuna in GeV. Pertanto il flusso per unità di corrente I e unità di energia E è la funzione ''universale'' di y rappresentata nella fig. 3. Si ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] di ghiaccio) istantanea di un carico costante su tutta la campata; c) ad azione impulsiva.
Noto lo spostamento w massimo in funzione p1, p decresce, ove si passi ad una inclinazione della tangente, θ2 〈 θ1, diuna quantità
Da questa formula (fig. 8) ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.