Superreticoli
Ida Maria Catalano
Danilo Marano
I s. sono particolari eterostrutture a buche quantiche multiple (Multiple Quantum Well, MQW). Si tratta di strutture periodiche artificiali, costituite [...] drogati n a più elevate concentrazioni. È stato dimostrato che il microraffreddatore proposto, sfruttando una superficie attiva di 60 μm × 60 μm, consente di ottenere un raffreddamento massimodi 0,8 °C a 25 °C e di 2 °C a 100 °C. Si prevede però ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, diuna forza elettromotrice. I dispositivi [...] di quelle a GaAs raggiungendo un massimo del 22%.
Se impiegate in sistemi a concentrazione, nei quali l'energia solare viene concentrata nel fuoco diuna dei prezzi dei moduli fotovoltaici, in funzione della produzione accumulata, espressa in MWp in ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] linee di rottura (fig. 1); disegno diuna famiglia di isostatiche (normali alla direzione di estensione massima). Elevando esempio, la variazione della duttilità in funzione della temperatura, si passa da una "rottura piatta" alle basse temperature ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] avvenire come unafunzione dell'energia del fotone. Per energie molto basse, cioè all'incirca al di sotto del dominante della sezione d'urto di assorbimento di fotoni. Essa si presenta con un largo massimo, dell'ordine di 3÷10 MeV, situato tra ...
Leggi Tutto
FOTOCELLE
Gilberto Bernardini
Per l'effetto fotoelettrico, le sue leggi fondamentali e il significato preciso di certe denominazioni, come "soglia fotoelettrica", v. fotoelettricità (XV, p. 780).
Si [...] resto le celle alcaline che hanno un massimodi sensibilità per la luce di circa 0,5 micron di lunghezza d'onda) spingono la loro funzione del potenziale applicato agli elettrodi, per i due tipi di celle. Per la seconda più che una linea sarebbe una ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
(App. IV, II, p. 616)
Trattamento ed eliminazione dei rifiuti radioattivi. - I rifiuti radioattivi provenienti dai vari usi dell'energia nucleare presentano caratteristiche, [...] massima ammissibile'', ''carico corporeo massimo ammissibile'', ''concentrazione massima ammissibile'', ecc.), fattori di decontaminazione dei processi di temporanei possono svolgere unafunzionedi polmone che consente sia di svincolare tra loro ...
Leggi Tutto
VARIAZIONALI, PRINCIPÎ
Enrico PERSICO
. Si designano con questo nome alcune leggi fisiche, di cui sono esempî tipici il principio di Fermat in ottica (v. fermat), quello di Hamilton, quello della minima [...] si badi che parlando dimassimi o di minimi s'intende sempre confrontare la traiettoria in questione solo con quelle immediatamente vicine ad essa (massimi e minimi relativi: v. massimi e minimi), cosicché se anche una traiettoria corrisponde, per ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] massime espresse nei Classici.
Una fonte importante per gli scritti di epoca Song sull'antiquaria è costituita dai resoconti di spiegazione non implica una "riflessione sulla superfice curva dello specchio"; per spiegare la funzione dello ai, Shen ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in quanto massima riserva di acqua del mondo, nonché inizio e fine di ogni ciclo idrologico; il PDB (Pee Dee Belemnite), utilizzato per il carbonio e spesso per l'ossigeno dei carbonati, standard che si riferisce alla composizione diuna calcite ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] , lungo la quale il colpo manifesta la sua massima forza. Questo è il motivo per cui la una confutazione a tutto campo della teoria della visione propugnata dai seguaci della perspectiva. La questione centrale per Kepler era la funzionedi ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.