Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] da uno stock di unità omogenee (popolazione) che si rinnova e si modifica in funzione, da una parte, degli ingressi di nuove unità (nascite crescere, fino a raggiungere un massimo (punto b della figura). Dopo un certo periodo di tempo, però, anche la ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia diuna certa [...] funzionare sia con corrente continua sia (ma con minore rendimento) con corrente alternata. È dotato diuna forte coppia di a gas a ciclo chiuso). La tab. mostra una classificazione dimassima dei m. termici. La conversione in energia meccanica ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] scelte non ordinate). nCk ci dice quanti sottoinsiemi di cardinalità k sono contenuti nell'insieme di cardinalità n; il numero
[1] formula.
Unafunzione generatrice per questi numeri è
[2] formula
una forma del teorema del binomio (per esponenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] valore meramente euristico: data, per esempio, la funzione logica f(x,y), se si interpretano x e y come classi, lo sviluppo dà luogo a una disgiunzione delle quattro classi che esauriscono l'universo di discorso e che si possono descrivere affermando ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] esterna, espressa da unafunzione nota del tempo, per esempio la funzionedi Heaviside unitaria. Questi parametri sono: l'errore statico, il tempo ts necessario per fissare l'errore statico, la deviazione massima delle coordinate controllate durante ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] interessante tecnica di studio della [19], basata sul principio dimassimo, e che si trova in germe nei lavori di Picard, 1915 da Lichtenstein per dimostrare l'esistenza diuna soluzione 2π-periodica diuna classe difunzioni tra cui la [38], e nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] poi al cosiddetto 'principio del massimo', la risolubilità può essere estesa a ogni dato continuo.
Infatti, da un noto teorema di approssimazione di Weierstrass, per ogni funzione continua Φ:∂Ω→ℝ esiste una successione di polinomi {Pj} con limj max ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] in famiglie difunzioni. In ognuna di tali funzioni la variabile indipendente è λ. L'insieme di tutte le funzioni che hanno lo stesso valore del parametro φ costituisce una famiglia. Il meridiano di ogni località è il circolo massimo verticale che ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] una nuova dimostrazione della formula che esprime l'area del triangolo in funzione dei lati; l'affermazione che l'area di campi posti su una I trattati editi del B. uscirono nel momento dimassimo fervore delle ricerche sull'origine dell'aritmetica e ...
Leggi Tutto
Fuzzy
Settimo Termini
L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema.
L'aspetto [...] delle T-norme) a loro volta sviluppo di idee di Menger.
È il caso di osservare che lo stesso Zadeh ha sempre :
a) h(f)=0 se e solo se f è unafunzione caratteristica classica.
b) h(f) raggiunge il suo valore massimo se e solo se f=f′.
c) h è isotona ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.