Capitolo della matematica che studia ogni variazione di tipo qualitativo che si possa riscontrare negli elementi diuna famiglia di curve o di superfici o di campi di vettori, ecc., di;pendente da un certo [...] l’ampiezza massima delle oscillazioni) in funzione dei parametri di b. costituisce il diagramma di biforcazione. Il fisico statunitense M. J. Feigenbaum ha studiato le b. di sistemi iterativi della forma xn+1=f(xn), dove f è unafunzione reale dell ...
Leggi Tutto
In matematica, il termine è usato con diversi significati.
In algebra la c. di un corpo K sia lo zero oppure un numero primo, p, a seconda che il sottocorpo fondamentale di K sia il campo razionale, o [...] un insieme M è la funzione z(x) definita in tutto M che vale 1 per ogni elemento x di E, e vale 0 per ogni elemento di M non appartenente a E.
C. di un logaritmo è la sua parte intera.
C. (o rango) diuna matrice è il massimo numero delle sue righe ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] (Γ è il corpo reale); II) in uno spazio di Banach è definita unafunzione reale ∥ a ∥ ("norma di a") di vettore, verificante le condizioni:∥ O ∥ = 0, ∥ massimo].
4. Le distribuzioni di L. Schwartz. - Sia A la totalità delle funzioni complesse di ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] precedente, con l'avvertenza di scegliere per i e j gli indici corrispondenti a un elemento avente massimo modulo. Operando nello , f(x, y) unafunzione vettoriale ad m componenti (reali) continua in A × B, e (x0, y0) un punto fissato di A × B. (A ...
Leggi Tutto
VITA media e probabile
Luigi GALVANI
Supponendo di poter osservare, fino alla sua completa estinzione per morte, un contingente di lx individui sopravviventi all'età precisa di x anni (espressa generalmente, [...] quozienti di mortalità q0, q1, q2 fossero dello stesso ordine di grandezza di quelli successivi, il massimo della vita funzione lineare dell'età. Ne segue (v. media) che la durata media della vita media ulteriore di un gruppo di persone (diuna ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] diuna tendenza verso una maggiore realizzazione personale e, quindi, dall'affermarsi una nuova ,30 − con estremi regionali che andavano da un minimo di 0,91 per l'Emilia-Romagna a un massimodi 1,80 per la Campania − mentre esso dovrebbe risultare ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] dei massimi documenti del sapere filosofico e scientifico classico, rispose, però, in primo luogo, alle necessità diuna e nel De instrumento probabilitatis liber, i loci svolgono unafunzione affine a quella che gli speziali e i cerusici affidano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] risultato afferma che l'insieme dei valori critici diuna mappa f, di classe Cq, q>1, da una regione di ℝm a un sottoinsieme di ℝn, ha misura nulla se m=n, oppure se m>n ma q≥m−n+1.
Gli zeri della funzione ζ. Il norvegese Atle Selberg compie un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] neoplatonica) e soprattutto dell'aritmetica, che ha unafunzionedi principio rispetto alle altre tre:
L'aritmetica stessa 14 anni, e che la loro formazione durava due, al massimo tre anni, uno schiavo poteva benissimo essere medico a 19 anni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] funzione principale diuna biblioteca. La risposta di Naudé suggeriva che una biblioteca dovesse servire al pubblico e forniva l'esempio di tre istituzioni di , oscillando fra un minimo di circa centotrenta e un massimodi duecentoventi o più membri. ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.