Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o diuna somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] massimi e minimi a c. o a debito del cliente per il verificarsi di frequenti prelevamenti e versamenti; c. per cassa, in cui la banca s’impegna in qualsiasi forma a somministrare o far somministrare al cliente o a un terzo beneficiario una somma di ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] , il carico massimo che un mezzo di trazione può rimorchiare a velocità assegnata su una strada ferrata di caratteristiche note. Opportune tabelle di p. forniscono tale carico in funzionedi valori prestabiliti della velocità e del grado di p.: quest ...
Leggi Tutto
Ampio tratto di terreno, generalmente boscoso e spesso recintato, destinato a usi particolari, oppure terreno diuna certa estensione piantato ad alberi ornamentali, con vaste zone a prato o a giardino, [...] dettava una definizione restrittiva, ma alquanto generica; la conferenza di Vienna (1973) fra i ministri dell’Ambiente si pronunciava per un’azione concordata a livello intergovernativo, tenendo conto che diversi paesi avevano già in funzione agenzie ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] della Giunta regionale e a rimuoverlo tramite una mozione di sfiducia, così come era sempre il C di diritto e da membri elettivi (da un minimo di 36 a un massimodi 60) in rapporto alla popolazione scolastica, al numero di scuole funzionanti ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] per i reati punibili nel massimo con una pena detentiva fino a quattro anni e con una pena pecuniaria di qualsiasi ammontare, è stata funzioni più importanti (di direzione e di coordinamento) sono affidate agli organi superiori, mentre le funzioni ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] o dei fermi operati dalla polizia giudiziaria o dal pubblico ministero. Il GIP esplica pertanto unafunzionedi garanzia della libertà personale e di controllo della legittimità dell’attività dell’accusa. Se, infatti, il pubblico ministero è titolare ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] di d. è il prezzo massimo che l’individuo è disposto a pagare in un dato momento per una data quantità di un bene, la scheda, schedula o lista di d., la serie difunzione degli sperati margini di profitto e quindi in definitiva della possibilità di ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] centrali (che svolgono funzionidi indirizzo e coordinamento per di fine rapporto (art. 1751 c.c.). Una volta interrotto il rapporto di a. l’agente può essere tenuto ad astenersi da condotte concorrenti, previo apposito indennizzo, per un massimodi ...
Leggi Tutto
In diritto del lavoro, a fronte del licenziamento illegittimo il legislatore ha approntato un sistema di tutele differenziato. La tutela reale trova applicazione quando il datore di lavoro occupa alle [...] (e non a reintegrare) il prestatore di lavoro entro il termine di 3 giorni o, in alternativa, a risarcire il danno, la cui entità è predeterminata dalla legge tra un minimo di 2,5 mensilità e un massimodi 6 mensilità dell’ultima retribuzione globale ...
Leggi Tutto
Il giudice onorario è unafunzione introdotta nel secondo dopoguerra dal ministro della Giustizia P. Togliatti che, considerando il notevole vuoto organico e per evitare le lungaggini di un concorso, reclutò [...] magistrati senza concorso tra i laureati in legge con il massimo dei voti e i vicepretori onorari. La Costituzione italiana può ammettere la nomina, anche elettiva, di magistrati onorari per tutte le funzioni attribuite ai singoli giudici. Lo scopo è ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.