Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] sue funzioni, andate al di là della sua stessa possibilità di gestirle, mettesse a repentaglio una cosa tanto cardinale del duca d'Albret, ambitissima dal re (76). Il massimo impegno in favore della Serenissima Signoria era pur sempre quello del ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Raccontabili il sagomarsi, lo strutturarsi, l'articolarsi diuna forma in funzione d'un contenuto e, pure, raccontabili i giurisdizionalistico in un'offensiva nella quale le "massime" di fra Paolo si sommano coll'anticlericalismo dei philosophes ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] di storia civile dovevano assolvere nell'ambito degli studi costituzionali unafunzione Ibid., pp. 218-219, 269 e 273.
4. Cf., tra gli altri, Massimo Canella, Appunti e spunti sulla storiografia veneziana dell'Ottocento, "Archivio Veneto", ser. V, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] visto in precedenza, alla massima prudenza, alla ricerca diuna forte continuità tra vecchi e di Venezia segnalò al commissario regio, facente funzionidi prefetto, l'avvenuta costituzione durante una riunione al Teatro Malibran diuna Società di ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a farlo a lungo unafunzione fondamentale nella difesa di un certo tenore di vita dei loro associati si è ipotizzata una cifra massimadi 65.000 ducati l'anno spesi a Venezia in acquisti di pellicce, tetto massimo e forse sovrastimato, ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] " massimodi 25 diuna dimensione quasi sacrale, intimamente connessa con l'esercizio del potere; e se il giudice esercitava un fondamentale attributo della sovranità, anche l'avvocato o il giurisperito partecipava in qualche misura a tale funzione ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] della Serenissima Repubblica di Venezia, accurata "compilazione delle leggi dimassima, di governo e di relativa, occasionale esecuzione cassier, nell'ambito di "una certa tendenza all'accentramento della funzionedi governo in organi ristretti ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] che lo studio della società non può essere ridotto allo studio del funzionamento dei meccanismi di mercato (egli è tra l'altro autore diuna Theory of moral sentiments e diuna incompiuta Lectures on jurisprudence che non riflettono senz'altro ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di regolamentazione che garantisce la copertura dei costi totali di produzione e che comporta la fissazione da parte del regolamentatore dei prezzi (massimi) di Commission (FTC) - incaricandola diuna generale funzionedi vigilanza sul rispetto della ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] diuna serie di articoli pregiati importati dall'India.
Chiunque studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e di guerre sulla base di ha un'estensione massimadi 200 miglia dalla linea di base. Essa ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.