• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
748 risultati
Tutti i risultati [5437]
Diritto [748]
Biografie [604]
Storia [465]
Arti visive [411]
Fisica [344]
Temi generali [386]
Economia [334]
Medicina [305]
Archeologia [340]
Matematica [273]

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Accertamento e contraddittorio endoprocedimentale Laura Tricomi Il dibattito circa la sussistenza di un principio di contraddittorio endoprocedimentale immanente al sistema tributario nazionale (volto [...] , in quanto tale comunicazione assolve ad una funzione di garanzia e realizza la necessaria interlocuzione tra di una proroga in deroga del termine per la notifica dell’atto impositivo fino ad un massimo di sessanta giorni (analogamente all’ipotesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Organi giudiziari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Ferrucio Auletta Abstract Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] né di alcuni uffici di merito) che «la ripartizione delle funzioni tra le sezioni specializzate (come quella in materia di [impresa]) e le sezioni ordinarie del medesimo tribunale non implica l’insorgenza di una questione di competenza, attenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Sanzioni amministrative tributarie

Diritto on line (2014)

Rossella Miceli Abstract Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] consistenti entrambe in un’obbligazione di pagamento di una somma di denaro. Il sistema introdotto minimo ed un massimo) deve essere effettuata sulla base di alcuni criteri di stampo personalistico, generali della funzione amministrativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Atti e trattamenti discriminatori [dir. lav.]

Diritto on line (2018)

Maria Cristina Cimaglia Abstract Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] favore, sanzionati con l’obbligo del pagamento di una somma pari all’importo di tali trattamenti illegittimamente corrisposti al fondo adeguamento pensioni, per un periodo massimo di un anno. Legittimate ad agire sono le associazioni sindacali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Progetti di riforma sulla cooperazione internazionale Maria Riccarda Marchetti L’esigenza di adeguamento alla normativa sovranazionale in tema di cooperazione giudiziaria in materia penale, non disgiunta [...] una virtuale possibilità di ampie modifiche, collegate all’opportunità di individuare criteri di “massima dedicato agli specifici atti di indagine già presi in considerazione nella procedura passiva, disciplinati ovviamente in funzione “attiva”. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Associazioni sindacali nel pubblico impiego

Diritto on line (2014)

Carmine Russo Abstract Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] una funzione aggregante di interessi solo per poche associazioni particolarmente e storicamente incardinate nella categoria di essenziale Andreoni, A., a cura di, Nuove regole per la rappresentanza sindacale. Ricordando Massimo D’Antona, Roma, 2010; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Divorzio

Diritto on line (2016)

Giovanna Capilli Abstract Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] una soluzione consensuale alla loro crisi; c) i coniugi devono essere disposti a condurre la trattativa entro il termine massimo di diritto, ma è preordinato alla continuazione della funzione di sostegno economico, assolta a favore dell’ex coniuge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Avocazione

Diritto on line (2019)

Vito Belviso Abstract Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] udienza, prevede altresì l’ipotesi di una ‘sostituzione per avocazione’ nei casi previsti dall’art. 36, co. 1, lett. a),b),d) ed e), cioè in quei specifici casi in cui il magistrato sia impedito a esercitare le funzioni requirenti in quella sede e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Deposito telematico degli atti processuali

Libro dell'anno del Diritto 2016

Deposito telematico degli atti processuali Enrico Consolandi Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] massimo di depositare un atto telematicamente regolare in luogo di uno errato, mai di depositare un atto cartaceo in luogo di uno telematico: ciò significa che l’ordine di regolarizzazione del formato o del tramite avrà quasi sempre una funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assunzione alle dipendenze di società in house

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Assunzione alle dipendenze di società in house Ruggiero Dipace La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] che la controversia sulle procedure concorsuali per l’assunzione di personale, essendo in funzione dell’insorgenza di un rapporto di lavoro privato alle dipendenze di una società per azioni, è devoluta alla giurisdizione del giudice ordinario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 75
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare²
massimare2 massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali