(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] k che, per una data quota, è funzione essenzialmente delle caratteristiche aerodinamiche (soprattutto del coefficiente di portanza massimo, per velocità di decollo non molto elevate). Al crescere delle velocità di volo (massima e di crociera) cresce ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] pesante un meteorografo di circa 300 g. porterebbe a una perdita di quota massimadi solo qualche centinaio di metri, perdita molto risultati. In questa circostanza, in cui funzionavano un certo numero di stazioni aerologiche che dopo la fine dell ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] funzionare come autooscillatore.
Una teoria approfondita del funzionamento del klystron, nell'ipotesi che all'estrattore sia applicata una tensione alternativa di potenziale continuo Vc per i quali la massima ordinata della cicloide 2 ρ eguaglia la ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] massimo che un nucleo possa sostenere prima di scindersi, oltre che per una migliore comprensione della dinamica dei processi di il trasferimento ha luogo e la sezione d'urto in funzione dell'angolo cresce rapidamente ma ridiscende non appena, ad ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] C〈4, y è unafunzione monotona di x, per cui non vi è b. ma solo la possibilità di azione transistor. Per C=4 (curva critica) il grafico presenta un punto di flesso con tangente orizzontale. Infine per C>4 la curva sviluppa un massimo e un minimo ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] funzione del numero d'onda in alcune direzioni cristallografiche è il germanio. In particolare si è potuto provare che nel germanio la minima energia degli elettroni di conduzione si ha per elettroni in moto lungo una direzione [111] con il massimo ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] è nettamente superiore all'elica per velocità di volo superiori ai 750 km/ora e può funzionare lodevolmente fino a 1100 km/ora a e diametro massimo esterno di 485 mm. capaci di 720 kg. di spinta, realizzando così una eccezionale finezza di forme.
La ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione diuna [...] diuna data quantità di energia. Un simile progetto incontra però una difficoltà fondamentale: il lavoro ottenibile da un sistema non è unafunzionedi stato ma dipende dal tipo di (1−T0/Ti)−T0σ [20]
e il lavoro massimo sarà
Wm = E1−E2+ΣQi(1−T0/Ti). ...
Leggi Tutto
Negli anni 1949-50 si è verificato un nuovo sostanziale progresso, dovuto principalmente a S. Tomonaga (e collaboratori; questi risultati erano stati in parte ottenuti, in Giappone, già negli anni precedenti, [...] di gradi di libertà; è però anche possibile (anzi preferibile, se si persegue il massimo rigore) formulare direttamente, in forma assiomatica, una nuda" una massa "elettromagnetica"). Sicché, se i risultati finali vengono espressi in funzione della ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] si riscontra una densità elettronica notevolmente più bassa che negli strati superiori, dell'ordine di 102 ÷ 103 elettroni/cm3; di giorno lo strato presenta un comportamento abbastanza regolare con un massimodi densità a mezzogiorno; di notte lo ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.