L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] , un qualsiasi valore significativo di H è con grande probabilità molto vicino a un massimo della curva H. A che il prodotto βδQ costituisce il differenziale di βH+lnZ. In altre parole, esiste unafunzione entropia, che Boltzmann riscrisse l'anno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] il corretto funzionamento del ricevitore, e probabilmente sembrava agli osservatori niente più diuna semplice curiosità. generavano una luminosità eccessiva per gli ambienti casalinghi, e non potevano essere collegate in parallelo (al massimo se ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] dell'Ottocento
La scuola laplaciana visse il suo periodo dimassimo splendore fra il 1805 e il 1815 circa. Furono rapidamente durante il suo funzionamento: dopo tutto, quello di Biot era il primo esempio diuna misurazione elettromagnetica, dato che ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] per comprendere il funzionamentodiuna cellula. Siamo quindi di fronte a una nuova situazione: la massimi facilmente accessibili. Se il valore di K è invece grande, dell'ordine di N, il potenziale diventa fortemente irregolare con molti massimi (di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] diuna energia presente nell'etere, così come i cristalli nei radioricevitori? I bizzarri effetti che si presentavano studiando in funzione del tempo campioni di radio e di anelli o gusci in grado di contenerne un massimodi otto (spiegando in questo ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] esiste unafunzione delle variabili che ne definiscono lo stato termodinamico, la quale nella trasformazione non può decrescere e, quindi, raggiunge il valore massimo, fra quelli compatibili con i vincoli, in corrispondenza dello stato di equilibrio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] famoso experimentum crucis, ivi descritto, ha la funzionedi mostrare, una volta rifratta la luce bianca, l'immutabilità , la Giornata Seconda del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galilei, in cui è impostata la ricerca del moto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] di vedere la massimizzazione dell'entropia consiste nel farla corrispondere allo stato dimassimo disordine. Tuttavia questo punto di è unafunzione decrescente di t. Per convenzione μ(0)=1 cosicché G rappresenta un coefficiente di elasticità ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] si fermasse per un infarto. La stessa dose permetterebbe a una persona sana di rimanere seduta sul fondo diuna piscina per ore, trattenendo il respiro, oppure di correre a massima velocità per almeno 15 minuti senza respirare. Altri nanorobot ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] In questo esercizio esegue la prestazione di squadra un numero massimodi 10 nuotatrici, presentando combinazioni di singolo, duo e squadra in un massimodi 5 minuti. L’esercizio deve contenere un singolo, ripetuto una o due volte, oppure due singoli ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.