La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] particelle, in modo del tutto sorprendente, l'integrale euleriano, una nota funzionedi due variabili complesse definita per Re(s)>0 e abstract, hep-th/9806199.
Bianchi 2001: Bianchi, Massimo, (Non-)perturbative tests of the AdS/CFT correspondence ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] RF. Nel caso diuna particella relativistica, l'orbita compie oscillazioni di betatrone nelle direzioni radiale e verticale e la posizione longitudinale compie oscillazioni di sincrotrone. Questo è il principio difunzionamentodi un sincrotrone. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] gli atomi si dispongono in una configurazione che gli permette di beneficiare al massimo delle loro mutue interazioni per è unafunzione appropriata che può essere stimata mediante delle approssimazioni semplici (fig. 5).
La nuova lunghezza di ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] del plasma, sempre che si possa parlare diuna tale temperatura: si noti che disponiamo di scarsissime informazioni riguardo alla regione con r 〈 0,3 UA. Supponendo che la funzionedi distribuzione della velocità dei protoni sia rappresentata da ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] caratteristiche diuna stella non si associano peraltro in modo casuale, ma sono fortemente correlate tra loro. Ciò si può rilevare, per esempio, mediante la costruzione di un diagramma in cui si rappresenti la luminosità assoluta in funzione della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] a problemi acustici, mentre nel capitolo 18 si considera uno strato sferico di aria per verificare l'espressione di Laplace per unafunzione che è arbitraria in ogni punto diuna superficie sferica. Il capitolo 19 analizza le vibrazioni dell'aria in ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...]
Nonostante il massimo della curva di distribuzione spettrale di corpo nero a 300 K cada in una zona in cui altri in modo da raffreddarlo. La fig. 9 indica il tasso di riscaldamento in funzione della quota tra 10 e 80 km, espresso in K/giorno; ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] interazioni gravitazionali sia determinata da una corrispondente funzionedi struttura fine
[5] formula
e analizzata nel decennio successivo presso l'Università di Roma Tor Vergata anche da Massimo Bianchi, Gianfranco Pradisi, Yassen S. Stanev ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] Quattrocento italiano costituiscono l’inizio diuna nuova età della rappresentazione visiva possibile solo per le distanze comprese tra un massimo e un minimo del campo visivo.
Ma delle grandezze apparenti solo in funzione della distanza da cui si ...
Leggi Tutto
Combustibile irraggiato & rifiuti radioattivi
Iniziative per ridurre il rischio nucleare
di Franco Vittorio Frazzoli e Romolo Remetti
24 novembre 2006
Nel corso di colloqui bilaterali Italia-Francia [...] un processo continuo e controllato (reazione a catena). Durante il funzionamento del reattore, una frazione dei nuclei di uranio 238 è convertita in plutonio 239 che contribuisce alle reazioni di fissione fornendo circa 1/3 dell’energia prodotta. Il ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.