Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] la presenza di un ulteriore massimo nella curva del calore specifico in funzione della temperatura una molecola con funzioni biologiche a cavallo tra il DNA e le proteine. Gli SME sono stati impiegati nello studio diuna grande varietà di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] atomi si dispongono in una configurazione che permette loro di beneficiare al massimo delle reciproche interazioni per abbassare unafunzione appropriata che può essere stimata mediante delle approssimazioni semplici (fig. 4). La nuova lunghezza di ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] dei campi.
I multipletti con spin massimo pari a 2 meritano una descrizione a parte, perché corrispondono a estensioni essenzialmente la valenza diuna serie asintotica. Come il metodo del punto di sella per le funzionidi variabile complessa, esso ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] supera il limite di Chandrasekhar, si ha una potente esplosione; il fenomeno si verifica con caratteristiche strettamente simili in tutte queste coppie di stelle, cosicché si può ragionevolmente ammettere che al massimodi splendore abbiano tutte ...
Leggi Tutto
Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] la relazione:
[1] formula.
Il termine aνA è l'energia di volume diuna sfera di nucleoni; asA2/3 è l'energia di superficie, dovuta a effetti di bordo; acZ2/A1/3 rappresenta la repulsione coulombiana diuna sfera omogenea carica; aa(N−Z)2/A è l ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] in cui l'obiettivo è trovare una maniera di separare i vertici in due gruppi avendo il numero massimodi spigoli tra i due gruppi; l'attività del neurone afferente, attraverso unafunzionedi risposta a forma di sigmoide (gradino arrotondato, fig. 4 ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia diuna certa [...] funzionare sia con corrente continua sia (ma con minore rendimento) con corrente alternata. È dotato diuna forte coppia di a gas a ciclo chiuso). La tab. mostra una classificazione dimassima dei m. termici. La conversione in energia meccanica ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] una settimana. Siccome 235 mesi sinodici (è il mese sinodico che governa le fasi lunari) sono quasi uguali a 19 anni giuliani (differiscono di 1h 29m 1s), le fasi della L. ritornano dopo 19 anni nello stesso giorno del mese, al massimodifunzionare) ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] massimo per la massa diuna stella di neutroni o, eventualmente, di altre configurazioni stellari compatte ma non collassate. Il limite di 3 masse solari lascia circa una dozzina di tab. I è la cosiddetta funzionedi massa, definita come:
dove Mx ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione diuna massa d'acqua messa in agitazione in un [...] diuna sola dimensione spaziale, il suo massimo modulo va diminuendo proporzionalmente a 1/√t).
La tecnica di risoluzione della [3] mediante la trasformata di è motivata dall'esistenza diuna corrispondenza biunivoca tra la funzione u(x) e la ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimare2
massimare2 v. tr. [der. di massimo] (io màssimo, ecc.). – Rendere massimo; è usato solo in matematica (insieme con massimizzare), nell’espressione m. una funzione, sostituire alla funzione il suo massimo valore.