• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [250]
Diritto [82]
Biografie [26]
Diritto amministrativo [19]
Economia [19]
Diritto civile [15]
Diritto commerciale [15]
Temi generali [10]
Cinema [8]
Geografia [9]
Diritto costituzionale [8]

Commissioni tributarie [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Antonio Uricchio Abstract Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] l. 2.12.2005, n. 248, stabilisce, inoltre, il limite massimo di età («non aver superato alla data di scadenza del termine stabilito del contenzioso tributario, in Rass. trib., 2000; Giannini, A.D., Rimedi amministrativi e giurisdizionali in materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Informatizzazione della p.a.

Diritto on line (2015)

Fulvio Costantino Abstract L'informatizzazione è spesso salutata come una panacea per i mali della p.a. L'uso delle tecnologie è di ausilio all'attività dei pubblici poteri, ma più in profondità è [...] tema A riprova della consolidata consapevolezza dell'importanza dell'informatizzazione della p. a. viene tradizionalmente citato Massimo Severo Giannini, il quale nel 1979, allora Ministro per la funzione pubblica, in un noto rapporto riportava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Imparzialita e buon andamento della p.a.

Diritto on line (2013)

Augusto Cerri Abstract Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] del “diritto comune” (secondo l’espressione di M.S. Giannini), fino al limite in cui la stessa “mano pubblica” Il principio di eguaglianza, d’altra parte, esige un controllo di massima stringenza quando la legge è particolare e concreta (C. cost., 9 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Regionalismo e federalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Regionalismo e federalismo Antonio D’Atena Le origini All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] la denominazione assunta dal 2003: Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie, ISSiRFA, ‘Massimo Severo Giannini’), si sono affiancati nuovi centri di ricerca: l’Osservatorio sul federalismo ed i processi di governo, fondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] ., 16.3.1990, n. 127 il limite massimo di emissione inquinante non potrà mai essere superiore a , 101; Giampietro, F., Diritto alla salubrità dell’ambiente, Milano, 1980; Giannini, M.S., Ambiente: saggio sui diversi suoi aspetti giuridici, in Riv. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Mercati finanziari [disciplina pubblicistica]

Diritto on line (2018)

Maurizia De Bellis Abstract Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] , F., Profili pubblicistici dell’attività parabancaria e dell’innovazione finanziaria, in Studi in onore di Massimo Severo Giannini, Milano, 1988, 437 ss.). Pur nel permanere di significative differenze nazionali, un processo di trasformazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

L'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'amministrazione Aldo Sandulli La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] in un'ottica specialistica, attorno alle modalità di formazione dell’attività procedimentale. I saggi di esordio di Massimo Severo Giannini Ma la più significativa presa di distanza rispetto al metodo tradizionale si ebbe con tre saggi pubblicati in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Beni culturali. Disciplina pubblicistica

Diritto on line (2015)

Angelo Lalli Abstract Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] secondo quanto dimostrato da Cerulli Irelli, V., Beni culturali e diritti collettivi, in Scritti in onore di Massimo Severo Giannini, Milano, 1988, I, 137-176). I poteri amministrativi a ciò destinati conseguentemente limitano le facoltà di godimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Meridionalismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Meridionalismo Adriano Giannola All’origine del dualismo Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] . 1951). Il 2 agosto 1861, sul giornale francese «La patrie», Massimo D’Azeglio torna sulla questione nella lettera al senatore Carlo Matteucci: la dando vita a Portici, con Ford Foundation e Giannini Foundation, al progetto di Manlio Rossi-Doria per ... Leggi Tutto

Commercio, disciplina del commercio

Diritto on line (2015)

Dario Bevilacqua Abstract Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] , A., La liberalizzazione del commercio e i suoi attuali limiti, in Giur. it., 4, 2014; Cassese, S., a cura di, Massimo Severo Giannini, Roma-Bari, 2010; D'Alberti, M., La tutela della concorrenza in un sistema a più livelli, in Dir. amm., 2004; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 25
Vocabolario
ciecopacista
ciecopacista (cieco-pacista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ La distinzione che ci divide è tra pacifisti incoscienti -- che dirò «cieco-pacisti» -- e pacifisti pensanti. Il cieco-pacista non...
flexsecurity
flexsecurity (flex security), s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle categorie più deboli dei lavoratori. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali