Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] ecclesiastici, così minacciosa da condurre la compagine governativa al limite estremo di una crisi, evitata poi grazie a un o come organo di opinione pubblica". Nel periodo di massimo splendore della cinematografia americana, la c. era gestita quindi ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] non locati, e sull’addizionale comunale all’IRPEF, nella misura massima dello 0,8 per cento, a partire dal 2012. La finanziare la riduzione dell’IRAP con l’inasprimento dell’addizionale IRPEF oltre il limite dello 0,5 per cento) (art. 5, co. 1 e ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] Ateneo sassarese, dove si laureò a venti anni con il massimo dei voti e la dignità di stampa discutendo la tesi del Quirinale un protagonista di primo piano: toni al limite della provocazione con una forte esposizione mediatica del grande ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] secondo il rito civile.Il diritto matrimoniale spesso stabilisce un limite minimo dell'età matrimoniale, in genere diverso per i è salito da 259 nel 1970 a 3.900 nel 1971, raggiungendo un massimo di oltre 16.700 nel 1972 e nel 1973, per poi scendere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] tale premessa dovrebbero essere non soltanto il massimo rigore nella prova della colpevolezza, ma anche ° vol., pp. 1-39; G. De Francesco, Funzioni della pena e limiti della coercizione [...], pp. 611-61; L. Lacchè, La penalistica costituzionale e il ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] Ben presto, tuttavia, la differenza tra le due istituzioni si limitò a un fatto meramente lessicale. La situazione descritta da J. con il corrompersi.
Il degrado delle prigioni raggiunse la punta massima all'inizio del 18° secolo. Ma in quello stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Personalità di straordinaria forza, Giuseppe Bettiol è stato un protagonista per tutta la sua esistenza, senza però che l’influenza del suo pensiero si sia protratta oltre la sua vita; egli fu, insomma, [...] della pena, la necessità sociale della repressione costituisce il limite all’opzione incriminatrice del legislatore. Una sorta di retributiva. Dell’art. 27, 3° co., egli valorizzò al massimo il principio di umanità della pena, sulla base del quale ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] più possibile atipico, e cioè nello sforzarsi di far coincidere al massimo il typos (la costanza, la conformità) con il kayros (il e della simpatia di Giovanni Paolo II, palesavano il limite «di non guardare alla preparazione e formazione dei propri ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] azione dell’i. ed è sostituita dall’obiettivo di massima crescita dimensionale della stessa. Nel 1933 J. Robinson e lett. b e c del t.u.i.r., se eccedono i limiti stabiliti per la qualificazione in termini di reddito agrario. Tutte queste attività ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] dei sindacati e dei partiti politici.
I limiti della libertà di associazione. - Un limite generale alla libertà di a. è poi misura in cui partecipa agli utili, e per un valore massimo pari a quello dell’apporto. Tra i diritti spettanti all ...
Leggi Tutto
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...