• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
321 risultati
Tutti i risultati [321]
Biografie [239]
Storia [62]
Arti visive [50]
Religioni [36]
Medicina [23]
Letteratura [19]
Diritto [15]
Economia [12]
Diritto civile [8]
Matematica [8]

DEL COSSA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL COSSA, Francesco Lilian Armstrong Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] Garganelli (ibid., pp. 112 s.). Senza dubbio il documento più noto relativo al D. è la lettera che egli scrisse da Ferrara a Borso d nuova; le carni sono rese con particolari asciutti al massimo. L'effetto della luce che scintilla dalle gocce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PIERO DELLA FRANCESCA – REVUE DES DEUX MONDES – ERCOLE DE' ROBERTI – ARCANGELO GABRIELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL COSSA, Francesco (2)
Mostra Tutti

RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine Caterina Furlan RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] dello stucco bianco all’antica, che avrebbe trovato il suo massimo campo di applicazione nelle Logge vaticane. A prestar fede a duomo di Udine (1539), mai realizzato, e ancora quello relativo al campanile del duomo di S. Daniele (1558 circa), rimasto ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BALDASSARRE CASTIGLIONE – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – SEBASTIANO DEL PIOMBO – BASILICA DI S. PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine (2)
Mostra Tutti

CADORNA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] 1.772). Tuttavia egli non seppe ottenere il massimo rendimento da questi nuovi mezzi sul campo di battaglia 1921, e Il Mondo, 20 maggio 1923, Il comunicato su C., relativo ad un ufficioso commento dell'agenzia Volta. Sulla nomina a maresciallo, cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CAPORETTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RAIMONDO MONTECUCCOLI – CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADORNA, Luigi (3)
Mostra Tutti

NICCOLÒ da Lonigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Lonigo Paolo Pellegrini NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi. In una famiglia che contava almeno [...] schierato a difesa di Plinio e aveva compiuto «il massimo sforzo per contraddire» Niccolò (Castigationes, p. CXXVIII). un passaggio del libro VIII dell’Historia animalium di Aristotele relativo agli effetti generati dal morso del cane rabbioso. Stando ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE SCALIGERO – ANTONIO MUSA BRASAVOLA – MATTEO MARIA BOIARDO – ALESSANDRO BENEDETTI – PANDOLFO COLLENUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ da Lonigo (1)
Mostra Tutti

PEPOLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Carlo Axel Körner PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca. Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] Risorgimento, poiché viene trascurata la mole di materiale d’archivio relativo al ruolo di primo piano ch’egli ebbe nel 1831, , in Il melodramma italiano dell’Ottocento. Studi e ricerche per Massimo Mila, a cura di G. Pestelli, Torino 1977, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GIOVANNI BATTISTA RUBINI – RICCARDO CUOR DI LEONE – AUSTEN HENRY LAYARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

FALCONE, Aniello

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Aniello Giuseppe Scavizzi Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600). Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] morta nel 1650 quando venivano menzionati invece, in un atto relativo a una eredità di Filippo Vitale, gli altri tre figli una serie di composizioni con storie antiche commissionate ai massimi artisti romani e napoletani del tempo da Filippo IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DOMENICO ANTONIO VACCARO – SANT'ANGELO LODIGIANO – MUSEO DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONE, Aniello (1)
Mostra Tutti

GIANNINI, Massimo Severo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

GIANNINI, Massimo Severo Sabino Cassese Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] delle fonti (L'analogia giuridica, Milano 1942; Problemi relativi all'abrogazione delle leggi, Padova 1942; Il governo vi sono pubblicati i corsi e le lezioni), un’antologia è in Massimo Severo Giannini, a cura di S. Cassese, Bari-Roma 2010. Fonti ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Massimo Severo (3)
Mostra Tutti

CARPITELLA, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CARPITELLA, Diego Giovanni Giuriati Nacque a Reggio di Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] appassionatamente sottolineò in una celebre polemica con Massimo Mila apparsa sul Notiziario Einaudi (Esiste degli etnomusicologi. Un altro tema ripetutamente affrontato da Carpitella, relativo ai rapporti tra musica d’arte e musiche di tradizione ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI DANZA – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – QUESTIONE MERIDIONALE – CONSTANTIN BRĂILOIU – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPITELLA, Diego (2)
Mostra Tutti

BIGORDI, Domenico, detto Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio Marco Chiarini Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] 633). Il fratello David è costantemente citato nei documenti relativi a questa impresa. Dei due affreschi l'Ascensione, figure. Comunque, sia la pala, smarrita, sia la predella erano in massima parte di David e degli altri aiuti. È stato proposto (F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARTOLOMEO DI GIOVANNI – LORENZO IL MAGNIFICO – SEBASTIANO MAINARDI – FRANCESCO BOTTICINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGORDI, Domenico, detto Ghirlandaio (2)
Mostra Tutti

MAFFEI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Raffaele Stefano Benedetti Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] greco, benché non più che un ricordo sia quello relativo a Giorgio da Trebisonda (Trapezunzio), ascoltato dal giovane Lione, S. Gryphe, 1552) e a rimanere in auge come massimo repertorio enciclopedico fino al XVII secolo. Il M. supera l'impostazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – MICHELE MARULLO TARCANIOTA – PAUL OSKAR KRISTELLER – GIORGIO DA TREBISONDA – GHERARDO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Raffaele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
relativo
relativo agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali