DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] della temperie purista e accademizzante circolante nella pittura napoletana degli anni '40 soprattutto ad opera di MassimoStanzione. Particolarmente nelle tele, pur memore di certe tipologie naturalistiche, si mostrò innovatore nell'impostazione di ...
Leggi Tutto
PORPORA, Paolo
Giuiseppe Porzio
PORPORA, Paolo. – Nacque da Scipione e da Angela Cantalena, entrambi napoletani; non sono noti luogo e data di nascita. È menzionato per la prima volta, all’incirca quindicenne, [...] (p. 62), secondo cui a Napoli Porpora avrebbe avuto consuetudine con un cenacolo intellettuale riunito intorno a MassimoStanzione, al quale avrebbe finanche donato, assecondandone la curiosità erudita, «certi manuscritti con alcune notizie» circa il ...
Leggi Tutto
DO (Dose), Juan (Giovanni)
Riccardo Lattuada
Nato presumibilmente a Valencia in Spagna intorno al 1604, vi trascorse certamente gli anni dell'infanzia e della prima adolescenza. Scarse e frammentarie [...] stretti rapporti operativi e imprenditoriali con una serie di pittori legati ad un'area per più versi collegata a MassimoStanzione, ha portato anche a riconoscere caratteri comuni fra il D. e il cosiddetto Maestro di Bovino (cfr. Pugliese, 1983 ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di MassimoStanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] relazioni artistiche. Atti delle giornate di studio... 2008, a cura di A. Zezza, Napoli 2010, pp. 159-182, 277-292, 316-318; N. Spinosa, Pittura del Seicento a Napoli. Da Caravaggio a MassimoStanzione, Napoli 2010, pp. 145, 382-384 nn. 387-390. ...
Leggi Tutto
MARULLO, Giuseppe
Mario Epifani
– È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] , pittori… per i secoli XVI e XVII…, in Ricerche sul ’600 napoletano, XI (1992), p. 86; S. Schütze - T. Willette, MassimoStanzione. L’opera completa, Napoli 1992, ad ind.; E. Nappi, Il conservatorio e la chiesa della Pietà dei Turchini, in Ricerche ...
Leggi Tutto
RAGOLIA, Michele
Stefano De Mieri
RAGOLIA, Michele. – È sconosciuta la data di nascita di questo pittore, di origini palermitane, e sconosciuti sono i nomi dei genitori. Bernardo De Dominici (1742, [...] tardocinquecentesco. Su tali basi in seguito avrebbe innestato molteplici componenti provenienti in prevalenza dal più moderno linguaggio di MassimoStanzione (Maietta, 1990, p. 33).
Ciò è confermato dal primo dipinto noto di Ragolia, la tavola con S ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Diana (detta Dianella o Annella)
Angela Catello
Figlia del pittore Tommaso e di Caterina De Mauro, sorella del pittore Giovan Francesco (Pacecco), nacque a Napoli nel 1602.
La madre della D., [...] nel 1610, sposò nel 1612 Filippo Vitale, pittore. Nel 1626 la D. andò in sposa ad Agostino Beltrano, un allievo di MassimoStanzione. La rete di parentela si fa più complessa col matrimonio di Aniello Falcone con una figliastra di F. Vitale e quello ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] neve cade abbondante soprattutto sulle Alpi e sull’Appennino Settentrionale e raggiunge i massimi sui 2600-2700 m, dove si registrano 6-7 m di neve reniana e al gusto spagnolo: B. Caracciolo, M. Stanzione, A. Vaccaro, B. Cavallino; il battaglista A. ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] la cifra degli emigrati dalle provincie della Campania divenne più che doppia; il massimo fu raggiunto nel 1906, e in 14 anni il numero degli emigrati fu per , Bernardo Cavallino, Mattia Preti, lo Stanzione, Gio. Battista Ruoppolo, Luca Giordano. ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] ultimi decenni del Novecento, si è di fatto arrestato a partire dall'anno 1999, quando la popolazione urbana totale ha raggiunto il picco massimo di 23,7 milioni di ab., per poi calare fino a 23,4 milioni nel 2005. Ciò nonostante, a fronte di un ...
Leggi Tutto