massimo, principio del
massimo, principio del unafunzione continua in un dominio D e olomorfa nell’interno di D, il valore assoluto della quale sia massimo in un punto interno a D, è costante. Questa [...] è detta forte e corrisponde alla proprietà della funzione di avere il massimo solo sulla frontiera di D. Ne viene a volte anche considerata una versione debole, secondo cui la funzione ha il massimo sulla frontiera di D, ma è possibile che tale ...
Leggi Tutto
funzione, semicontinuita di unafunzione, semicontinuità di una proprietà di unafunzione ƒ definita in uno spazio metrico e a valori reali che è detta semicontinua inferiormente (o superiormente) nel [...] ogni ɛ > 0 esiste un intorno di a in corrispondenza del quale sia ƒ(x) > ƒ(a) − ɛ (o, rispettivamente, ƒ(x) < ƒ(a) + ɛ). Unafunzione semicontinua inferiormente (superiormente) in un insieme compatto C è dotata di minimo (di massimo) in C. ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] nel 1521, il continente asiatico si precisò nella sua posizione e funzione. Ma solo nei sec. 18° e 19° si ebbe 000 km2). Il massimo si raggiunge però a Giava, in Indonesia, con una densità media di oltre 1000 ab./km2, rispetto a una media nazionale di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Dante Cosi
Giurista e uomo politico, nato a Roma l'8 marzo 1915. Professore di Diritto amministrativo dal 1939 nelle università di Sassari, Perugia, Pisa e, dal 1960, Roma. [...] dell'incarico di ministro per la Funzione pubblica.
Negli anni Ottanta, elezioni politiche del 1992 ha guidato una Lista per i referendum che, però pubbliche (1986).
Bibl.: S. Cassese, In onore di Massimo Severo Giannini, in Riv. trim. dir. pubbl. ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i princìpi fissati dalla Costituzione. Roma è condurre a un massimo di 63,9 milioni nel 2042. Nel lungo termine avrebbe luogo, invece, una progressiva riduzione della ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] iniziale. Una delle caratteristiche del produrre da shale è perciò che la produzione è funzione del numero tempi di esecuzione che non superino i 10-20 giorni al massimo.
Sono state quindi sviluppate ‘batterie’ di perforazione con flessibilità adatta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] La capacità di leggere e scrivere rimane comunque appannaggio di una minoranza. Verso il 1640 in Inghilterra solo il 30 percento una caratterizzazione specifica come le accademie militari, non ha finalità di preparazione professionale. La sua funzione ...
Leggi Tutto
Massimo Russo
La rete ricrea il mondo
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando la produzione e l’uso degli oggetti con la connessione ininterrotta a Internet e la produzione di oggetti tramite file. [...] riconoscimento vocale, dall’intelligenza artificiale alla sharing economy siamo proiettati in una terza rivoluzione industriale.
Oggetti che si evolvono, cambiano funzione e caratteristiche a seconda delle informazioni che rilevano o che scambiano ...
Leggi Tutto
Massimo organo di consulenza giuridico-amministrativa e di tutela della giustizia nell’amministrazione pubblica (art. 100, co. 1, Cost.), con indipendenza garantita dalla Costituzione (art. 100, co. 3, [...] ordinario (art. 2, l. 421/1992; d.lgs. n. 29/1993 e 165/2001).
Quanto alla funzione consultiva, la legge impone l’audizione dell’organo in una serie di casi: emanazione di atti normativi del governo, di singoli ministri o di testi unici; ricorsi ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] parte sull’altra. Pur in mancanza di una norma corrispondente al § 226 BGB, secondo il quale «l’esercizio del diritto è inammissibile se può avere il solo scopo di provocare danno ad altri», a questa funzione è chiamata la correttezza e la buona fede ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...