Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] di "introiti" ed "esiti", in massima parte; e concernono quindi una limitata sfera della vita degli stati militare, coadiuvato da un po-ro-ko-re-te (προκοιρητήρ); incerta è la funzione del da-mo-ko-ro. Non è chiaro se si identifichi con i λαοί ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] studia un ambizioso piano di deviazione dell’Arno, in funzione antipisana (il progetto passerà alla fase esecutiva ma sarà ’ermellino, galè. Si può ipotizzare una leggera seriorità – e quindi una data verso il 1485, al massimo 1486 – , per il primo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] precedenti, segnando così un ritorno alle massime espresse nei Classici.
Una fonte importante per gli scritti di epoca degli artigiani dell'epoca dei Song meridionali, ma la sua funzione nel rituale rimane a tutt'oggi sconosciuta.
Quando, come già ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] o corridoio che girava davanti alle gradinate nell'arena, come nel Circo Massimo di Roma. Questa distinzione delle fonti, proposta da C. A. l'obelisco con un motivo decorativo e una sagoma adatti appunto alla funzione di raccordo fra la base e il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] arrivare, nell'arco di un anno, a una giornata. Il notturlabio ha precisamente la funzione di correggere l'ora siderale, così da del XIII sec., la tradizione latina raggiunse il suo massimo sviluppo con alcune opere maggiori; in primo luogo il De ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] bizantini dei secc. XII, XIII e XIV, come Massimo Planude o Manuele Briennio (la cui sintesi musicale fu più i suoi processi vitali, le sue modalità di funzionamento. Seguendo una convenzione inaugurata da Jacopo Berengario da Carpi (Commentaria ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , è sempre provvista di una base atta ad accentuarne sia l'altezza, sia la funzione di elemento isolato da ogni pianta cruciforme; la loro profondità varia da 4,5 m ad un massimo di cfrca 13 m. Si accedeva a tali camere funerarie mediante rampe ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] diede luogo nel corso del sec. 4° a una più moderata polemica sulla funzione religiosa delle immagini, che si indirizzava contro la L'iranico arabografo Ṭabarī (m. nel 923) fu il massimo rappresentante di questo tipo di storiografia: egli, pur non ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] in sé tutta la materia, ma ha piuttosto funzione di coordinamento tra una numerosa serie di argomenti svolti singolarmente nella Enciclopedia ( sulle pareti delle caverne ci appaiono nel loro massimo sviluppo, e così dicasi del l'arte mobiliare ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dalla testa di Hermes e in funzione religiosa di segnacolo di una delimitazione territoriale. L'erma compare sempre mentre "in passato con. essa si tramandavano immagini al massimo grado somiglianti": anche troppo, come abbiamo indicato sopra, ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...