• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
748 risultati
Tutti i risultati [5439]
Diritto [748]
Biografie [604]
Storia [465]
Arti visive [411]
Fisica [344]
Temi generali [386]
Economia [334]
Medicina [305]
Archeologia [340]
Matematica [274]

La Banca dati DNA

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Banca dati DNA Antonella Marandola Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] arresto facoltativo in flagranza. Sono, poi, previste una serie di esclusioni. Si ricorda, a tal fine 2009 che fissa un termine massimo inderogabile di durata della conservazione alla data di entrata in funzione della Banca dati nazionale, debbano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Nuove regole sulla circolazione immobiliare

Libro dell'anno del Diritto 2012

Nuove regole sulla circolazione immobiliare Francesco Macario La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] la determinazione del prezzo massimo di cessione, nonché del canone massimo di locazione convenuti in una convenzione con il Comune rispettosa del ruolo attuale del notaio e della sua funzione, in chiave di assistenza sostanziale della parte che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO

La tutela del patrimonio culturale

Dizionario di Storia (2011)

La tutela del patrimonio culturale Salvatore Settis L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] la Colonna traiana), e che si doveva fare il massimo sforzo per impedire che venissero esportate da Roma le sculture la distruzione della loro funzione sociale, che è quella di incarnare l’essenza e le necessità di una determinata cultura. In quell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

GHISLARDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLARDI, Nicolò Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre. Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] . 1420, infatti, suo padre presentò una supplica al Collegio dei dottori dello Studio ben tre dottori dello Studio: il numero massimo consentito e in casi tutt'altro che lega di Venezia, Firenze e Bologna in funzione antiviscontea. Il G. morì a Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAVAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNA, Carlo Fulco Lanchester Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] 1932 e si laureò il 13 luglio 1936 con una tesi su La funzione legislativa e regolamentare. Iscritto al Partito nazionale fascista Adriana Bellelli, il L. ebbe cinque figli (Anna, Silvio Massimo, Roberta, Elisabetta e Susanna). La figura del L. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIMBERTI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI, Tancredi (Duccio) Giuseppe Sircana Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] saggi, tra cui Funzione e disciplina della pericolosità tempo relativamente lungo, così da infliggere al nemico il massimo di perdite e di logorio" (ibid., p. fine degli scontri. Fu poi trasportato su una rozza barella in pianura e accompagnato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Licenziamento disciplinare nel pubblico impiego Benedetto Ponti L’integrazione della disciplina legislativa del licenziamento disciplinare, con la accelerazione delle procedure in caso falsa attestazione [...] .4. 3 Pioggia, A., Giudice e funzione amministrativa. Giudice ordinario e potere privato dell’ , n. 864, § 4.5. 12 Per una sintesi dei termini del dibattito, si v. Giubboni, amministrazioni, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.it – 304/2016. 13 Cass., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

FEDERIGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] "da mercato", costituivano l'intera flotta della Repubblica. Su una delle due galere sottili il F. ed il Brancacci si il massimo rappresentante del governo in periferia, dotato di giurisdizione civile e penale, nonché di importanti funzioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus

Libro dell'anno del Diritto 2012

Diritti minimi del passeggero in autobus. La tutela del passeggero in autobus Alessandro Zampone Diritti minimi del passeggero in autobusLa tutela del passeggero in autobus Con il reg. UE n. 181/2011 [...] a notte per ciascun passeggero e per un massimo di due notti. 2.2 Diritti del passeggero ha il diritto di farsi corrispondere una somma pari al 50% del prezzo del al Consiglio dell’11.4.2011 concernente il funzionamento e gli effetti del reg. CE n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CELOTTI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELOTTI, Paolo Paolo Preto Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] del S. Uffizio, un'istituzione che nella "sua purità è una delle più proficue cose per la conservazione della religione che sia nella competenza e la severità di funzionamento. Innanzitutto si sforzò di restringere al massimo la nozione di "eresia", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 75
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
massimante agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali