Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] un comune modello iatromeccanico: il loro funzionamento è assimilabile a una macchina idraulica congegnata per separare le particelle pseudonimo a difesa del maestro di Crevalcore, il suo massimo erede, il giovane Morgagni, in procinto di stampare il ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] : tale spazio, che ha funzione esclusivamente conduttiva, viene definito spazio massimo al secondo).
I flussi aerei espiratori sono massimi (circa 10 l/s) nei primi istanti dell'espirazione e decrescono gradualmente con il progredire della stessa. Una ...
Leggi Tutto
Collo
Il collo è la parte del corpo compresa tra la testa e il torace. La linea cervicocefalica lo separa dalla testa, mentre la linea cervicotoracica, che dal margine superiore del manubrio sternale [...] vertebra cervicale. è interposta fra le ossa nasali e la bocca da una parte, la laringe e l'esofago, con cui si continua dall' ovale, con diametro massimo inferiore ai 10 mm, sono costituite da cellule disposte a cordoni.
Funzioni della tiroide
La ...
Leggi Tutto
Strabismo
Luciano Cerulli
Con il termine strabismo (dal greco στραβισμός, derivato di στραβός, "losco, strabico") si intende la perdita del normale parallelismo degli assi oculari. Questa condizione [...] dall'area foveale, determina una perdita grave della funzione visiva dell'occhio deviato. In presenza di una deviazione oculare in un il miope, nel tentativo di vedere meglio, rilascia al massimo la sua accomodazione e gli occhi tendono a porsi in ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] in percentuali di rilevamento in funzione dell'intensità degli stimoli (funzione psicometrica). Come soglia assoluta viene una vera soglia ma un continuum di sensazioni che vanno da un massimo di rumore di fondo per segnali deboli a un massimo ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] visto in precedenza, la capacità di penetrazione di una REM è funzione della sua lunghezza d'onda. Pertanto, mentre l massive di questo tipo di radiazioni. La reazione raggiunge la massima intensità subito dopo l'esposizione e talora si osserva un ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] . Così come potenzialmente inibenti la funzione sessuale sono il tabacco, l'alcol l'uso anche ai pazienti con una rara malattia retinica degenerativa ereditaria, la intervento i risultati positivi raggiungono al massimo il 30%. Nei casi estremi, ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
Massimo Biondi
Il termine psicosomatica indica in generale il campo della medicina che studia disturbi e malattie fisiche prodotti o favoriti da fattori di ordine psicologico ed emozionale, [...] fattori di rischio. Analizzando il singolo caso, a fianco di una classica indagine su segni, sintomi e dati di laboratorio, il stress acuto, può mostrare un miglioramento temporaneo nella funzione di alcuni parametri, ma perdurando lo stress, può ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] a tale attività anche la funzione di archiatra pontificio e tale stato concotto il legno santo. L'opera ebbe una notevole diffusione in Italia e all'estero: nel il F. aveva già raggiunto il massimo della notorietà, abbia plagiato il maestro ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] furono il punto di partenza per una ricerca a vasto raggio: nel 1901 anatomiche del cuore al principio della sua funzione e contributo alla istogenesi delle cellule muscolari cardiache giorno d'incubazione, con un massimo di 33 ore di sviluppo ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...