STERILITÀ (XXXII, p. 717)
Massimo ALOISI
Ha assunto sempre maggiore importanza nella pratica non solo il ritrovamento delle cause di sterilità (maschile e femminile) nelle coppie matrimoniali infeconde, [...] storia clinica lasci dubitare della normalità di questa funzione. Naturalmente i metodi in uso, recentemente perfezionati fasi del ciclo ormonico-mestruale. È stato accertato che una delle cause di sterilità femminile a sede uterina (cioè rilevabili ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] ad un deficit della funzione del livello interessato mentre sintomi "positivi" rappresentano una "liberazione" di attività si interessavano dei disturbi mentali dell'età adulta o al massimo adattavano al fanciullo. come piccolo uomo in formazione, gli ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] fine di prolungare al massimo la vita, che è tutt'uno che considerare la stessa senescenza una malattia, secondo l'antico che funziona da suo precursore. A tale proposito è opportuno far presente che detta funzione è svolta non da una ma da ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] condizioni di funzionamento non devono essere troppo diverse da quelle previste corrispondenti al massimo rendimento, di calcio, sostituendo all'acqua dei deumidificatori dei primi due tipi una soluzione di detto sale; fra le seconde sono usati il gel ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695; App. II, 11, p. 467)
Rodolfo Amprino
Antonio Ascenzi
Fisiologia. - Le recenti acquisizioni sul s. o. riguardano in piccola parte aspetti macroscopici dello scheletro, in [...] affezione nella quale l'attività eritropoietica tocca il massimo della sua espressività, questa si mostra contenuta si comporta alla stregua di una cavità semichiusa a pareti rigide nella quale la pressione è funzione del regime emodinamico e degli ...
Leggi Tutto
TELEMEDICINA
Sergio I. Magalini
La t. può essere definita come l'insieme delle tecniche e degli strumenti di monitoraggio e di assistenza sanitaria, realizzato mediante sistemi atti a fornire un rapido [...] e della voce. Per il suo funzionamento è necessaria la presenza di una centrale d'ascolto dove il cardiologo, osservando telemedicina. L'interno del mezzo, studiato per offrire il massimo del comfort e della funzionalità, è suddiviso in tre zone ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] precordiale con una certa irradiazione, di una certa durata, con un certo range di pressione arteriosa massima e di questa Appendice). Essa si basa sul teorema di Bayes che impiega le funzioni densità di probabilità (P Y/Wi) e le probabilità a priori, ...
Leggi Tutto
TERAPIA INTENSIVA E RIANIMAZIONE
Corrado Manni
I termini terapia intensiva e rianimazione identificano l'insieme delle complesse procedure diagnostiche e terapeutiche finalizzate al ripristino e al [...] al trattamento dei pazienti con compromissione, in atto, di una o più funzioni vitali. Le Aree di terapia postintensiva sono rivolte al Le strutture a camere singole, invece, consentono il massimo rispetto della privacy del paziente e facilitano la ...
Leggi Tutto
SULFAMIDICI
Mario FILOMENI
. La scoperta dei sulfamidici (Domagk, 1935) ha segnato nella terapia delle malattie infettive un progresso inatteso e decisivo. Per quanto i sulfamidici sintetizzati dopo [...] batteriostasi. Fra le varie ipotesi, massimo credito ha la supposizione di una interferenza dei sulfamidici con qualche sostanza ingranante pure soggetta al criterio personale del medico, in funzione anche di fattori variabili da caso a caso, deve ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] proprio la funzione di eliminare gli ostacoli all'apprendimento e al confronto dialettico dati da una forma apparentemente per la mente. Mentre le costituzioni possono essere caratterizzate al massimo dall'alterazione di due doṣa, perché se tutti e ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massimante
agg. e s. m. [part. pres. di massimare2]. – In matematica, un punto dell’insieme di definizione di una funzione si dice punto m. (o m., o punto di massimo) per la funzione, se in esso la funzione assume il suo massimo assoluto,...