Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] che ne hanno cambiato la concezione iniziale e hanno fornito le basi per descrivere la m. in maniera nuova: la relatività ristretta, la relatività generale, la meccanica quantistica. Il principio di relatività ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] contigui è costante e uguale a ϕ, l’angolo ϑ rispetto alla normale all’allineamento dei radiatori, per il quale il campo risulta massimo, è una funzione di ϕ. L’importanza che le a. a variazione di fase hanno nelle applicazioni radar e in altri campi ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] un'intuizione fondamentale: che cioè la v. riguardi il 'corrispondere' del linguaggio (mente, conoscenza) alla realtà. Di là dalle varie opinioni su quali siano i cosiddetti portatori di verità - cui vanno ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] ed è la p. da cause interne. Ma nella realtà una tale distinzione è, come si diceva, solo di massima, perché la reattività propria degli organismi produce ad abbondanza (a meno di lesioni immediatamente mortali) una mediazione complessa dell'effetto ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] in vario modo interagisce. Infatti, solo l'esatta collocazione del sistema a livello globale permette di enucleare, con il massimo di chiarezza, i compiti fonda- mentali a livello decisionale e a livello operativo, ponendo in evidenza le aree di ...
Leggi Tutto
Si deve a Bruno Migliorini (Migliorini 1975) l’introduzione nella terminologia linguistica italiana dell’espressione parola d’autore (sul fr. mot d’auteur), per indicare un «termine coniato da una persona [...] e ciecopacifista, composti creati da Giovanni Sartori dal 2002; equivicino rilanciato nel lessico della politica estera dal ministro Massimo D’Alema nel 2006).
L’obliterazione dell’autore è comunque il passo che le parole compiono quasi sempre per ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] . L'incertezza sulla reale presenza di buchi neri in questi sistemi dipende in modo critico da quale sia il valore massimo per la massa di una stella di neutroni o, eventualmente, di altre configurazioni stellari compatte ma non collassate. Il limite ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] Trecento, in quanto il linguaggio toscano, portato alla sua massima grazia dai grandi scrittori del Trecento, rispetto agli altri «Studi linguistici italiani» 13, pp. 40-62.
Bellina, Massimo (2007), Sull’epistolario di Antonio Cesari, con una lettera ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] L. Einaudi, Milano, Rizzoli (1a ed. Il mercante di Prato. Francesco di Marco Datini, Milano, Bompiani, 1958).
Palermo, Massimo (1994), Il carteggio Vaianese (1537-39). Un contributo allo studio della lingua d’uso nel Cinquecento, Firenze, Accademia ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] accertamento, la riscossione e le sanzioni, sui quali reagivano da un lato esigenze di gettito che raccomandavano la massima anticipazione del prelievo, dall'altro esigenze di contrasto all'evasione con strumenti di carattere generale viste le scarse ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...