Papa Francesco, in piedi, in una piazza San Pietro deserta, con alle spalle l’immagine della Salus Populi Romani e il Crocifisso di San Marcello, rispettivamente l’icona bizantina di Maria conservata in Santa Maria Maggiore e il crocifisso oggetto d ...
Leggi Tutto
Non si era mai visto prima il Fondo Monetario Internazionale (FMI), il massimo creditore, convenire con le ragioni di un singolo debitore insolvente, trattandosi per di più della recidiva Argentina. Riconoscere [...] pubblicamente la sua impossibilità a m ...
Leggi Tutto
«Partite del genere se ne vedono al massimo due in una generazione di calciatori: per noi italiani il fatto è inconsueto al punto che nessuno può dire di averne vista una uguale, oppure di sperare di vederne [...] un’altra identica». Così Gualtiero Zanett ...
Leggi Tutto
È morto a Roma, all’età di 67 anni, Massimo Bordin, voce storica di Radio radicale, emittente in cui ha lavorato ininterrottamente dal 1979 fino all’inizio di aprile e di cui fu anche direttore dal 1991 [...] al 2010. Aveva lasciato l’incarico per diverge ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoLinguistica testuale dell'italianoIl Mulino, 2013 Il manuale di Massimo Palermo, docente di Linguistica italiana all'Università per stranieri di Siena, si compone di sette capitoli. Nel [...] capitolo I, si traccia una rapida storia delle p ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaDi grammatica non si muoreSperling & Kupfer Editori, 2016 Ha scritto un romanzo-non romanzo che l'ha reso molto popolare, Massimo Roscia, La strage dei congiuntivi (Exorma, 2014): un gatto [...] a nove code ipertestuale e plurilessicale che ...
Leggi Tutto
Massimo ArcangeliSciacquati la bocca. Parole, gesti e segni dalla pancia degli italianiMilano, Il Saggiatore, 2018 Saggista umorale, provocatorio e di larga vena, Massimo Arcangeli è capace di acuti affondi [...] critici nei diversi comparti della cultura ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoItaliano scritto Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti0. Testi e ipertestiRoma, Carocci, 2017 Le caratteristiche linguistiche più importanti della comunicazione elettronica in italiano [...] sono oggi piuttosto chiare. Basta guardare un po’ indietro, tuttavia, per accorgersi ...
Leggi Tutto
Bice Mortara Garavelli Silenzi d'autore Roma-Bari, Laterza, 2015 «Ma se il silenzio non può dirsi in quanto silenzio, potrà mostrarsi l’Ineffabile in quanto Ineffabile?». Dalla domanda con cui Massimo [...] Cacciari apre il saggio che prende a prestito il ...
Leggi Tutto
Con fisicità e mimica comiche fuori dal comune, il suo aspetto dinoccolato e il suo particolare modo di gesticolare, il suo napoletano biascicato, e con altrettanta intelligenza e sensibilità, Massimo [...] Troisi, che ci lasciava il 4 giugno 1994 a solo ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...