«Oggi attraversare la città non può essere definita un’esperienza piacevole perché le sue strade, così come l’intero paese, si trovano al ‘massimo livello di allerta’. I responsabili della sicurezza, infatti, [...] hanno informato la popolazione del peric ...
Leggi Tutto
Liao Yiwu in Un canto, cento canti, che Mondadori ha recentemente pubblicato in Italia nella traduzione di Massimo Parizzi, racconta la storia della sua prigionia durata quattro anni, gli abusi, il disprezzo [...] da parte degli agenti e dei funzionari, l ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Massimo Cacciari, sere fa, a ricordare che la parola “invasione”, nella lingua italiana, non è sempre e soltanto sinonimo di azione militare in un territorio altrui. Per parlare di invasione [...] non occorrono i panzer hitleriani, come nell ...
Leggi Tutto
Di vecchio e nuovo cemento illegale si è parlato recentemente a Roma in un convegno organizzato da Legambiente dal titolo: Abusivismo edilizio, l'Italia frana il parlamento condona. Il dossier presentato fornisce dati su cui riflettere.Ci racconta u ...
Leggi Tutto
In uno dei suoi film più noti, Io e Annie (1977), Woody Allen pronunciava una battuta ormai celeberrima: «Dio è morto, Marx è morto e anch’io oggi non mi sento tanto bene!». Negli ultimi tempi questa frase riassume in modo efficace la scarsa conside ...
Leggi Tutto
L’avvio delle celebrazioni sul centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale (1914-18) è un’occasione utile per riflettere sul significato di quel conflitto devastante e su quello più generale della guerra. In un recente articolo del Corriere ...
Leggi Tutto
Nei titoli di testa di uno fra i più bei film di Sergio Leone, Giù la testa! (1971), ambientato durante la rivoluzione in Messico nel 1913, compare un aforisma tratto dal Libretto rosso di Mao Zedong: «La Rivoluzione non è un pranzo di gala, non è u ...
Leggi Tutto
In vista della prossima giornata della Memoria della persecuzione e dello sterminio degli Ebrei il Senato ha deciso di discutere in aula il Disegno di Legge n. 54. Il provvedimento è formato da un solo articolo ed è volto a colpire chi fomenta e pub ...
Leggi Tutto
Potremmo svegliarci una mattina e scoprire che non vedremo più una buona parte delle 225 specie animali e 113 specie vegetali protette, che fanno dell'Italia uno dei paesi più ricchi di biodiversità. È questa la drammatica conclusione a cui giunge i ...
Leggi Tutto
Papa Francesco ha annunciato la lista dei nomi dei suoi primi cardinali, cioè dei 19 cardinali (16 elettori e 3 non elettori perché già ultraottantenni) che saranno “creati” nel concistoro del 22 febbraio prossimo. La lista dice molto dell’idea di c ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...