Senza spettri, a cosa si ridurrebbe la letteratura? Non avremmo l’Odissea, non avremmo l’Amleto, non avremmo mille altri capolavori. Basta questa minima osservazione per intuire la rilevanza dell’argomento [...] prescelto da Massimo Scotti in un lavoro che ...
Leggi Tutto
Dimentichiamoci dei musei come luoghi un po’ elitari e compassati, spazi statici in cui il visitatore subisce passivamente il percorso espositivo, con l’ausilio al massimo di un’audioguida (spesso un po’ [...] verbosa, che finisce con lo smorzare un appro ...
Leggi Tutto
Oggi il verbo notiziare è in uso in àmbito burocratico (il linguista Massimo Arcangeli consiglia di ricorrere a informare) e in tutte quelle prose e occasioni anche non di ambito burocratico in cui chi [...] scrive e si esprime applica, senza pensarci e, ...
Leggi Tutto
Lei ha ragione: l'abbreviazione comunemente accettata di minimo/minima è min senza punto; anche max(forma abbreviata dell'aggettivo latino maximu(m) 'massimo') non va puntato. Sì, in effetti sarà il contesto [...] a disambiguare il significato di min, che ...
Leggi Tutto
Poiché con il superlativo relativo «si attribuisce il massimo grado a una proprietà all’interno di un insieme qualificato dal secondo termine di paragone» (Enciclopedia dell'italiano Treccani), a rigor [...] di logica la qualificazione di secondo attribui ...
Leggi Tutto
Eventi sempre più estremi scuotono la Terra, seminando morte e distruzione. Non si erano ancora spenti gli echi delle catastrofiche esondazioni del Danubio, che hanno allagato mezza Europa ed ecco che, in rapida successione, due terribili tornado si ...
Leggi Tutto
In Italia si usa “amerikano” (con la kappa) per attribuire a qualcuno o a qualcosa gli elementi più deteriori della cultura politica e sociale degli Stati Uniti d’America. Anche in America esiste un atteggiamento del genere, tra coloro che sono capa ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del nuovo Ministro per l’Integrazione Cécile Kyenge a favore della concessione della cittadinanza italiana a coloro che nascono in Italia, a prescindere dalla nazionalità dei genitori, hanno riacceso la discussione su un tem ...
Leggi Tutto
A chi osserva l’Italia dall’America e segue le evoluzioni della vicenda politica da emigrato all’estero, è evidente che il nostro paese risente di numerosi e visibili ritardi specialmente dal punto di vista della legislazione che deve regolare fenom ...
Leggi Tutto
Il viaggio di Obama in Israele del marzo 2013 è stato l’occasione per uno dei discorsi in cui il presidente americano dà il meglio di sé: nel discorso di Gerusalemme Obama ha invitato israeliani e palestinesi a tornare al tavolo della pace, mostrand ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...