L'obiezione che, più frequentemente viene mossa a quanti propongono di sottoporre il mondo ad una crescente cura di sostenibilità ambientale e sociale, è il carattere ideologico e un po' predicatorio della proposta.Esistono esperienze di sostenibili ...
Leggi Tutto
La notizia, data qualche giorno fa dall’attrice e attivista Angelina Jolie, della operazione di doppia mastectomia preventiva a cui si è sottoposta, ha fatto il giro del mondo: per la modalità di annuncio della notizia, con un articolo sul New York ...
Leggi Tutto
La pubblicazione in America, nei giorni scorsi, di un importante volume di Lucien Jaume, Tocqueville: The Aristocratic Sources of Liberty (pubblicato in lingua originale francese nel 2008, insignito del “Prix Guizot de l’Académie française”) si ins ...
Leggi Tutto
È difficilmente contestabile che operiamo e viviamo in un universo economico in cui convivono alti tassi di disoccupazione ed elevati livelli di degrado ambientale. Fino ad ora i due problemi sono stati affrontati separatamente e quasi sempre il dir ...
Leggi Tutto
Dopo i goffi tentativi delle prime settimane, nessuno ormai osa dire che nulla è veramente successo nella chiesa cattolica dopo il conclave del marzo 2013. Bergoglio è papa da poco meno di sette mesi, e già all’orizzonte si staglia una variegata geo ...
Leggi Tutto
Da qualche anno a questa parte, in America la stagione natalizia è anche la stagione per una delle battaglie preferite della destra neo-conservatrice: la cosiddetta “guerra contro il Natale”, che questa destra mediatica attribuisce alla cultura libe ...
Leggi Tutto
Papa Francesco, come stile e come teologia, non ha nulla di imperiale, anzi tutto il contrario. Ma per chi guardi all’effetto Bergoglio, che dura ormai da lungo tempo, otto mesi dalla sua elezione, è facile tornare all’autodefinizione che l’imperato ...
Leggi Tutto
Alcuni anni fa la casa editrice Einaudi ebbe l’intuizione di utilizzare come slogan promozionale una splendida frase tratta dalle Memorie di Adriano di Marguerite Yourcenar: «Fondare biblioteche è come costruire ancora granai pubblici, ammassare ris ...
Leggi Tutto
Nella sua previdibilità, ha fatto notizia il discorso di papa Benedetto XVI del 19 gennaio scorso circa il concetto di “gender” nella teologia cattolica e i ruoli di uomo e di donna fissati dalla tradizione della chiesa. Molto più imprevista, e scio ...
Leggi Tutto
Le tasse, si sa, non piacciono a nessuno. Mentre i mass media e i politici, spesso a sproposito, ne parlano per esecrarle o esaltarle, gli Italiani appaiono sempre più disincantati e rassegnati. In questo quadro è ormai divenuto costume abituale lam ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...