Gli italiani sono giustamente preoccupati del futuro dei “beni culturali” (una dizione fortunatamente vaga) che fanno del Belpaese uno dei paesi più visitati al mondo. La preoccupazione non è solo relativa al fatto che alla tutela e alla promozione ...
Leggi Tutto
Ha fatto molto discutere in queste ultime settimane la decisione del Rettore del Politecnico di Milano di introdurre nei corsi di laurea magistrale l’uso esclusivo della lingua inglese. Contro tale decisione un gruppo di docenti universitari ha pres ...
Leggi Tutto
L’espressione “papa straniero” equivale in italiano – specialmente nell’italiano della cronaca politica – ad una soluzione imprevista, tesa a trarre d’impaccio un partito incapace di risolvere la dialettica interna col ricorso a membri delle élite d ...
Leggi Tutto
Il Po è un fiume di contraddizioni, celebrato per le sue bellezze e temuto per le sue piene terrificanti, amato e odiato. Sono sterminate le pagine scritte sul Po e altrettanti i metri di pellicola girati da registi famosi nei suoi meandri meravigli ...
Leggi Tutto
Le inaspettate dimissioni di papa Benedetto XVI hanno sconvolto i piani di molti osservatori delle cose vaticane, come anche di cardinali che pensavano di avere più tempo per accreditarsi come successori di papa Ratzinger e di arcivescovi in Curia r ...
Leggi Tutto
Il ruolo di Barack Obama nella storia americana ha assunto fin dall’inizio, e in maniera consapevole http://www.amazon.com/The-Bridge-Barack-Obama-Vintage/dp/037570230X il ruolo di completamento del sogno di Martin Luther King Jr. di un’America nuov ...
Leggi Tutto
Il cinquantesimo del 1963 riporta l’attenzione su un anno particolare per il pantheon dell’immaginario contemporaneo, non solo dei cattolici, ma di quanti cercano di capire il Novecento, gli anni Sessanta, e il loro effetto sui decenni a venire. Il ...
Leggi Tutto
Massimo Savoia, attivo nel campo del viaggio da più di due decenni, è direttore dell’agenzia Noteinviaggio di Alderan 1) Ho l'impressione che fare l'agente di viaggio oggi non sia molto monotonoInfatti, [...] non mi annoio quasi mai. Non è neanche così ec ...
Leggi Tutto
In un paese come gli Stati Uniti, in cui matrimonio e famiglia sono al centro della simbologia politica e religiosa come in nessun altro paese occidentale, porre il caso etico circa la moralità della procreazione può venire solo dalle pagine di un s ...
Leggi Tutto
Una delle emergenze sociali più tipiche dell’America di inizio secolo XXI è quella dei debiti di studio (student loans) che la gran parte dei giovani americani non provenienti da famiglie ricche si trascina dietro per anni, se non decenni, dopo il c ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...