La scadenza elettorale delle elezioni presidenziali americane del novembre prossimo si avvicina, e diventa sempre più evidente la strategia dei repubblicani di molti Stati (con un governatore repubblicano o con un parlamento locale a maggioranza rep ...
Leggi Tutto
Il referendum per il “recall” del governatore del Wisconsin (il “recall” è una procedura di verifica di un eletto prima della scadenza del suo mandato prevista nell’ordinamento di alcuni stati degli USA - era solo la terza volta che accadeva nella s ...
Leggi Tutto
“The business of America is business”, secondo il trentesimo presidente degli Stati Uniti, Calvin Coolidge (1923-1929). Da allora l’idea che del business hanno gli americani è cambiata non di poco, fino ad assumere i tratti di una pratica religiosa ...
Leggi Tutto
Manca meno di quaranta giorni alle elezioni presidenziali americane, e questa settimana sono iniziati i dibattiti tra i candidati alla presidenza e alla vicepresidenza. Si potrebbe vedere in questa elezione un appuntamento politico normale. Per molt ...
Leggi Tutto
Uno dei dogmi della politologia americana, da oltre trent’anni ad oggi, è l’importanza del “voto religioso”, specialmente il voto dei cristiani (cattolici ed “evangelicals” in particolare) per le elezioni presidenziali. Due dati storici confermano i ...
Leggi Tutto
La strage di Newtown ha riproposto al mondo una delle caratteristiche tipiche della società americana: la diffusione delle armi e il numero di morti per armi da fuoco negli Stati Uniti ogni anno. Assieme a questo è emerso ancora una volta uno degli ...
Leggi Tutto
Uno dei fronti più caldi nella “culture war” in America tra liberal e conservatori evangelical è quello dell’insegnamento dell’educazione sessuale nelle scuole pubbliche e in particolare dell’atteggiamento degli insegnanti e dell’istituzione scolast ...
Leggi Tutto
Il voto per le primarie del centrosinistra in Italia, il 25 novembre 2012, rappresenta uno dei momenti in cui in modo più evidente è percepibile l’influsso della cultura americana nella vita politica italiana. È un fenomeno rimarchevole per un paese ...
Leggi Tutto
La Corte Suprema federale degli Stati Uniti sembra decisa a rimettere in discussione molte delle decisioni di anni passati riguardanti il potere della politica e delle leggi di domare gli “istinti animali” della società americana. La Corte Suprema s ...
Leggi Tutto
Minacciosa, la perturbazione che ha lasciato in Spagna morti, feriti e devastazioni avanza verso l'Italia e subito si diffondono i timori per la tenuta dei territori che verranno colpiti dai temporali. Eppure che piova in autunno è normale. Le piogg ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...