La questione della contraccezione è tornata a giocare un ruolo nel dibattito pubblico in America: i vescovi cattolici si sono nuovamente opposti alla decisione dell’amministrazione Obama di obbligare ogni datore di lavoro ad offrire assicurazioni sa ...
Leggi Tutto
Ora che si sentono gli effetti dell’egemonia tedesca sull’Europa, in molti rimpiangono l’egemonia americana sul continente dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi. In questo gli europei sono secondi solo agli americani, che da tempo si inter ...
Leggi Tutto
La struttura della famiglia negli USA sta cambiando, e con essa molte altre cose. Una recente ricerca, i cui risultati sono stati divulgati dal New York Times il 18 febbraio scorso http://www.nytimes.com/2012/02/18/us/for-women-under-30-most-births-o ...
Leggi Tutto
Che dimensione ha la questione dei rifiuti in Italia? Per farne capire l'enormità e la complessità basterebbe diffondere un'immagine del 2009 del centro di Napoli, una delle meraviglie di quello che fu il Bel Paese, sommerso dall'immondizia. La rend ...
Leggi Tutto
Nell’Italia della crisi del 2012 si sente spesso parlare di merito e meritocrazia come la cura definitiva non solo dei sintomi, ma dei mali del paese: inefficienza, corruzione, gerontocrazia, clientelismo. In pochi, specie nell’Italia del governo de ...
Leggi Tutto
Gli americanofili di casa nostra citano spesso e volentieri Alexis de Tocqueville e il suo Democrazia in America come supremo interprete delle virtù americane e in particolare della capacità di innervare la dimensione pubblica della vita in America ...
Leggi Tutto
Barack Obama è stato rieletto, dando ragione ai sondaggisti che negli ultimi giorni prima di martedì 6 novembre avevano predetto la sua vittoria in maniera spaventosamente precisa. Nel 2008 il video del discorso della vittoria da Grant Park a Chicag ...
Leggi Tutto
Mancano meno di due mesi alle elezioni presidenziali americane del 2012, ed è chiaro – ancora una volta – il ruolo che giocheranno sulla scelta degli elettori le visioni del mondo religiose: con la maggioranza dei cristiani bianchi a votare per il c ...
Leggi Tutto
Uno degli appuntamenti più cari al pubblico americano durante la campagna elettorale delle presidenziali è l’Al Smith Dinner, cena di beneficenza che, dal 1945 in poi, si svolge a New York qualche settimana prima delle elezioni www.alsmithfoundation ...
Leggi Tutto
La pubblica presa di posizione di Obama a favore del “same sex marriage” segna il punto finale della “evoluzione” del presidente su una questione che lo ha visto, nel corso della sua carriera politica, muoversi dal terreno delle “unioni civili” per ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...