Il meglio è ormai alle spalle. Questa è l’opinione di molti studiosi del Sole, i quali affermano che il massimo del ciclo solare è appena passato. Almeno nell’emisfero settentrionale, mentre nell’emisfero [...] meridionale, al contrario, si sta lentamente ...
Leggi Tutto
La dedica dei fratelli Taviani è stata tutta per loro: i detenuti di Rebibbia, protagonisti della docufiction Cesare deve morire con la quale i registi italiani hanno conquistato il massimo riconoscimento [...] della 62a edizione del Festival di Berlino.« ...
Leggi Tutto
Massimo BianchiCome termine giuridico, avocare (attestato nell'italiano scritto a partire dalla metà del Cinquecento), trattiene chiaramente nel proprio etimo l'idea del chiamare (vocare in latino) via [...] da (a[b]), cioè del 'distogliere' qualcosa dall ...
Leggi Tutto
Massimo MigliucciMentire per la gola, cioè 'mentire spudoratamente', è attestato in italiano a partire dal XIV secolo e ha testimonianze letterarie fino al primo trentennio del secolo XX (in Pirandello: [...] «Mente per la gola chi afferma che a Napoli mi ...
Leggi Tutto
Massimo MigliucciQuando un'azione si svolge senza alcuna preparazione, producendo a volte anche un effetto di sorpresa, potremmo dire che è stata compiuta all'improvviso, di botto, di colpo, ex abrupto, [...] improvvisamente o di punto in bianco (così di ...
Leggi Tutto
Massimo La GrecaSia che si intenda per regime una forma di governo, un sistema politico, sia che si interpreti regime come una regola di vita, specialmente se applicata all’alimentazione, sia che la parola [...] entri, con diverse sfumature di significato ...
Leggi Tutto
Classi 3a e 3a B – Scuola primaria “Massimo d’Azeglio”, IvreaIl cammello è un ruminante dell’ordine Artiodattili, famiglia Camelidi (Camelus bactrianus), che vive nelle zone semidesertiche e steppose dell’Africa [...] settentrionale e dell’Asia centrale. ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...