CERLINI, Aldo
Massimo Miglio
Nato a Novellara (Reggio Emilia) il 21 dic. 1880 da Francesco e Pia Ruozi, in una famiglia di antica nobiltà locale, nel 1898 si era iscritto all'università di Pisa laureandovisi [...] nel 1903, dopo un corso di studi oscillante quanto ai risultati, con una dissertazione sulle Origini del Comune di Reggio. Aveva frequentato le lezioni di A. D'Ancona e C. Calisse, quelle di A. Crivellucci ...
Leggi Tutto
ROSETO, Iacopo
Massimo Giansante
(Iacopo da Bologna). – Gli elementi biografici su questo orefice erano pressoché nulli fino a pochi anni fa, quando fu identificato, in via ipotetica, con Iacopo degli [...] Azzi, figlio di Alberto di Prendiparte (Pini, 2007, p. 66).
Qualora confermata, questa ipotesi farebbe di Iacopo il fratello di Stefano di Alberto degli Azzi, miniatore fra i più apprezzati nel panorama ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giacomo
Massimo Giansante
PEPOLI, Giacomo. – Figlio terzogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea di Bonifacio Samaritani, Giacomo Pepoli nacque a Bologna verso il 1315.
Nulla sappiamo dell’infanzia [...] e della prima giovinezza. Nel 1338 sposò Samaritana, figlia di Obizzo della Rosa, signore di Sassuolo (Sommari, 142, p. 168). La dote patrimoniale era modesta; politicamente prezioso, invece, il legame ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Zerra
Massimo Giansante
PEPOLI, Zerra (Gerra). – Figlio di Ugolino di Romeo e di Maria di Ubaldo Pallavicini, nacque a Bologna nel secondo decennio del Duecento.
Oltre a Zerra, da quel matrimonio [...] nacque almeno un altro figlio di nome Guido (Storia, genealogia, nobiltà, 24, c. 29r). Verso il 1240, Zerra sposò Altabella da Correggio, ma poco più tardi, rimasto vedovo, sposò in seconde nozze Paola ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] oggi nella cripta della basilica romana dei Santi Apostoli, in cui si legge che Riario morì all’età di 28 anni, otto mesi e sei giorni (Pope-Hennessy, 1964, tav. 112; Golzio - Zander, 1968, tav. 125).
Da ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Gaspare
Massimo Giansante
– Figlio di Marco, nacque a Bologna verso il 1410; nulla si sa della madre. Il padre ebbe almeno altri due figli maschi, Baldassarre e Basilio, ricordati nel testamento [...] di Gaspare. Dalla stessa fonte risulta anche che Ringheri ebbe dalla moglie, Lucrezia, due figli: Lattanzio e Innocenzo. Un terzo figlio sarebbe nato pochi mesi dopo la morte di Ringhieri; da un’altra ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] Marco Basilio Panclareno, si può supporre che non appartenesse alla omonima famiglia di banchieri che esercitava un'ampia attività commerciale con le Fiandre.
Le sue prime tracce risalgono al 1483, quando ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] dopo Taddeo e Romeo e prima di Giacomo, Obizzo e Antonio. Ebbe anche una sorella maggiore, Margherita, e due minori, Bianca e Diamante (Sommari, 143, p. 49). Come il primogenito Taddeo, che dal 1425 ebbe ...
Leggi Tutto
STAMIRA
Massimo Giansante
– Vedova anconetana, protagonista di un episodio di eroismo durante l’assedio di Ancona del 1173. Rimangono del tutto oscuri la famiglia di origine e gli elementi biografici [...] di Stamira, di cui sappiamo solo ciò che ne riferisce Boncompagno da Signa nel Liber de obsidione Ancone, unica fonte coeva a trattare l’episodio (Boncompagno da Signa, Liber..., a cura di G.C. Zimolo, ...
Leggi Tutto
RAMUSIO, Girolamo juniore
Massimo Donattini
RAMUSIO, Girolamo juniore. – Figlio di Paolo di Giovanni Battista e di Cecilia di Pietro Antonio Vidal, nacque a Venezia, nell’abitazione di famiglia «in [...] contrà di S. Provolo [...] nelle case delle munege» di S. Zaccaria, il 10 ottobre 1555, primo, probabilmente, di altri sette figli: Pierantonio, Tomaris, Orsa, Isabetta, Franceschina, Giambattista e Giovanna.
La ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...