• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
175 risultati
Tutti i risultati [175]
Lingua [20]
Lessicologia e lessicografia [5]
Comunicazione [4]
Scienze politiche [2]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Giornalismo [1]

Quando la testualità si fa lingua nei giochi televisivi

Lingua italiana (2025)

Quando la testualità si fa lingua nei giochi televisivi Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] ora di punta?R. Beh, ora di punta ha come significato quello di essere l’ora di massimo flusso, di massimo passaggio di macchine, quindi di massimo caos, di massimo traffico. Di punta, forse si userà come si usa per dire “questo giocatore di punta di ... Leggi Tutto

Storytelling

Lingua italiana (2025)

Storytelling Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] fra due giovani (sfruttando anche il discorso diretto) e, nel ritornello, Madame interpreta in prima persona la protagonista:[Strofa 1: Massimo Pericolo][…]Arriva in fondo e vede un posto accanto a luiE anche se non è Tom Cruise, il posto è libero ... Leggi Tutto

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano

Lingua italiana (2025)

Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] era sovrascritto a chi.Tale premessa valga a introdurre un esempio dell’acribia linguistica e stilistica con cui Massimo Palermo analizza la polarità della repetitio e della variatio in questo saggio dal titolo volutamente freudiano (deformazione ... Leggi Tutto

Trumputinismo

Lingua italiana (2025)

Trumputinismo In giornali e siti web ha fatto capolino nelle ultime settimane una parola che pare un neologismo, trumputinismo. Soprattutto nei primi giorni di marzo le occorrenze si sono moltiplicate. Per avere un [...] Nava il 15 novembre 2024 sul sito Remocontro coordinato da Ennio Remondino).Il neologismo non è invenzione del “loro” Massimo Nava, ma è stato recuperato, consapevolmente o meno, dalla memoria di lettura del giornalista del «Corriere della sera», che ... Leggi Tutto

Come sinfonia

Lingua italiana (2025)

Come sinfonia Il coro degli angeli che cantano per noi, io vorrei, io vorrei che questo sogno fosse realtà...(Come sinfonia, Pino Donaggio, 1961) Per una trentina d’anni gli italiani lo hanno dimenticato e lui ha dimenticato [...] Springfield, Tom Jones, Cher, Gilberto Gil, Ricchi e Poveri, Claudio Baglioni, Francesco Renga, Gianna Nannini, Fausto Leali con Massimo Ranieri, eccetera.Pochi ricordi per Giovane giovane, al festival del 1963, un twist in coppia con Cocky Mazzetti ... Leggi Tutto

Io che amo solo te

Lingua italiana (2025)

Io che amo solo te C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] . Ma nel 1996 vi fu la clamorosa rottura con Endrigo, quando questo, nella musica del Postino con Philippe Noiret e Massimo Troisi, attruibuita a Bacalov e premiata con l‘Oscar, riconobbe una sua vecchia canzone del 1974. L’Oscar postumoNelle mie ... Leggi Tutto

Napoletano, inglese e le altre. Lingue (e dialetti) fra tradizione e digitale

Lingua italiana (2025)

Napoletano, inglese e le altre. Lingue (e dialetti) fra tradizione e digitale Negli ultimi anni, i dialetti hanno acquisito una nuova visibilità grazie agli spazi digitali, superando i confini della sfera privata per affermarsi come strumenti di intrattenimento ed efficaci veicoli [...] napoletano, che tra Otto e Novecento raggiunge il suo massimo splendore attraverso le celebri canzoni di Salvatore Di Giacomo, ha reso celebri interpreti come Totò e, successivamente, Massimo Troisi.Sebbene l’arte e lo spettacolo abbiano mantenuto ... Leggi Tutto

Avrei una curiosità: so che il futuro anteriore viene usato per “mescolare” passato e futuro, ma mi

Lingua italiana (2025)

Avrei una curiosità: so che il futuro anteriore viene usato per “mescolare” passato e futuro, ma mi domandavo... Quando si fa una congettura, per esempio: “Forse sarà stato lui a lasciare la porta aperta”. [...] Ecco, in questo caso sembrerebbe che l’azione si sia completamente risolta nel passato, e che al massimo si stia perpetuando nel presente (due persone ne stanno parlando al momento attuale), ma non sembra amplificarsi nel futuro, quindi è curioso che ... Leggi Tutto

Sonno

Lingua italiana (2025)

Sonno Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] e Psiche, la fiaba incastonata nell’Asino d’oro di Apuleio di cui qui leggiamo un frammento nella traduzione di Massimo Bontempelli:Allora Psiche, debole naturalmente di corpo e di spirito, facendo forza al suo destino crudele, si decide, toglie la ... Leggi Tutto

Lella

Lingua italiana (2025)

Lella Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] dove nascono i limoni, con Stelio Gicca Palli e con Sora Rosa, canzone del primo Venditti) più una manciata di singoli (massimo successo Le tre campane con la Schola Cantorum, traduzione di Les trois cloches, cavallo di battaglia di Edith Piaf). Ha ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
màssima¹
massima1 màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
Leggi Tutto
Enciclopedia
màssimo
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Màssimo
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali