Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] un universo simbolico che lega l’Italia alla sua storia contadina e mediterranea.Uno storico del Medioevo e dell’alimentazione come Massimo Montanari (per esempio nel suo libro Il cibo come cultura), sottolinea che il modo in cui ci nutriamo «è il ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] storia della lingua, giacché offre uno straordinario affresco, storico e digitalizzato, di un Paese che, come ha ricordato Massimo Montanari nella conclusione del convegno senese, trova proprio una delle sue migliori metafore in un alimento, la pasta ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] ,restanno sempe a suppurtà.Si sapisse…e allora dicisse: “quant’è bell’ ‘j a vucà”.Se sapessi… (traduzione a cura di Massimo Cargnel)Se sapessi quanto è bello il canottaggio,se sapessi quant’è bello remare,se sapessi quanto è bello ridere e scherzare ...
Leggi Tutto
Michela Murgia era una donna sarda. Entrambe le condizioni sono state decisive per lei non solo in termini esistenziali, ma anche intellettuali e politici. Tuttavia, se il suo impegno nel campo dei diritti [...] a lei, la conclusione della lotta dei pescatori di Cabras contro la proprietà della peschiera – un retaggio feudale fuori tempo massimo – segnò in profondità il tessuto sociale della sua comunità di nascita. Era un contesto in cui anche la persona ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] quelli del passato. Succede a causa delle «differenze di medium e di contesto comunicativo», come documenta il linguista Massimo Palermo (Università per stranieri di Siena) in un suo saggio dedicato al tema; tuttavia Palermo, attraverso il confronto ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] quadro della «Venezia trionfante», che grazie alla congiuntura della quarta crociata (1202-1204) e dell’espansione dell’Impero mongolo (massima intorno alla metà del Duecento) consentì un’epoca di commerci floridi verso l’Oriente. L’età della «grande ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] l’idea di patria dei poeti milanesi di metà Settecento con quella di Carlo Porta (1775-1821), indagata da Massimo Migliorati. Amanti e traditoriNell’edizione settecentesca del vocabolario della Crusca, la patria indicava il luogo «dove si nasce» e ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] , quelle «dove il sistema ideale schilleriano più intensamente evoca la Gioia, scintilla divina» (Carli Ballola 2020:7). Secondo Massimo Mila, l'obiettivo nascosto di Beethoven era quello di celebrare non la Freude (gioia), bensì la Freiheit (libertà ...
Leggi Tutto
Incantevoli pericoli del mare: l’episodio omerico delle sirene e la sua ricezione nel retelling mitologico contemporaneoL’odissea dell’eroe tra terra e mareL’odissea di Odisseo, divenuta paradigma [...] di Omero. Il canto di OdisseoA questa triplice visione femminile ne aggiungo in conclusione una maschile, quella di Valerio Massimo Manfredi, che racconta l'episodio nuovamente dall’ottica del protagonista. Anche in questo caso, l'eroe è istruito da ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] un atto di colpevole disattenzione, tanti e tali sono i libri che si potrebbero citare. Tra di essi, quelli di Massimo Roscia spiccano, in particolare, per la vivacità dello stile. L’ultima pubblicazione del saggista, scrittore e comunicatore si ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...