La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] altra considerazione e a maggior ragione sulle obiezioni degli «scienziati della lingua». Un «linguista impuro»L’intervento di Massimo Palermo (La norma dei parlanti) si concentra su una declinazione particolare del concetto di norma in riferimento ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] napoletani hanno interpretato il brano: Eugenio Bennato e la Nuova compagnia di canto popolare, Enzo Avitabile e Mina, Massimo Ranieri e Pina Cipriani, solo per citarne alcuni.Già dall’incipit, comprendiamo a tutto tondo la scena:Quanno nascette ...
Leggi Tutto
L’adagio andare fino a Timbuctù, cioè recarsi in un luogo remoto e leggendario, ci riporta ai fasti di una città che vide il suo massimo splendore tra il XIV e il XVI secolo. Situata al nord del Mali, [...] adagiata sulle rive del Niger, Timbuctù fu croce ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] a pochi anni fa; soltanto dal 30 dicembre 1999 bestemmiare non è più un reato, ora si può incorrere al massimo in una sanzione amministrativa da 51 a 309 euro. Microstoria e «Annales»Tornando indietro di alcuni secoli, ci sono tante testimonianze ...
Leggi Tutto
Verso una destrutturazione del testoLa scrittura digitale sta determinando trasformazioni imponenti, al punto di operare una ridefinizione della categoria di testo così come si è fissata nel corso dei millenni che hanno caratterizzato la civiltà del ...
Leggi Tutto
Il vizio capitale dell’ira, oltre a rappresentare il coefficiente massimo de Il trovatore, opera seconda della trilogia popolare di Giuseppe Verdi, è uno stigma che pare abbia contrassegnato la stessa [...] genesi del dramma lirico. Lo si evince da alcune ...
Leggi Tutto
La petizione “pro lingua nostra” (contro lo schwa) lanciata dal linguista Massimo Arcangeli ha rilanciato il dibattito sull’uso di simboli che dovrebbero rendere la nostra lingua più “inclusiva”. Prima [...] di condannarli, proviamo ad analizzarli dal pun ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] negato la fiducia al primo Governo Prodi, decretandone in pratica la caduta, fa lo stesso nei confronti del nuovo governo guidato da Massimo D’Alema, notando tra l’altro la «coda di paglia di un atteggiamento di contraddizione tra il detto e il fatto ...
Leggi Tutto
Il confronto con altre lingue Negli studi di tipologia linguistica un importante criterio per classificare le lingue è quello dell’obbligatorietà o facoltatività dell’espressione del soggetto. Su tale base le lingue si dividono in due famiglie: quel ...
Leggi Tutto
Segni collerici, le virgolette: a ignorarli, si rischia grosso. Si provi a dimenticare una virgola, a sbagliare un punto e virgola o a esagerare con i punti esclamativi. Forse non si farà bella figura, [...] ma al massimo ci toccherà riscrivere la frase. N ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...