I cetrioli devono avere una determinata curvatura, le fragole la forma ovale, bandito il forno a legna per la cottura della pizza, battesimo vietato dalla Corte europea, ritiro della patente a chi ha più di 60 anni. Quando le false notizie non erano ...
Leggi Tutto
A me mi piace, un brutto anatroccolo o un bel cigno? Scrivevano così, ben 23 anni fa, Valeria Della Valle e Giuseppe Patota. Era il 1995, e questo come altri tabù linguistici entrarono a far parte della preziosa collezione de Il Salvalingua, un util ...
Leggi Tutto
Su tutto, un ricordo lontano – ma preciso, e reiterato dagli archivi televisivi – del genio di Massimo Troisi che ridicolizza Umberto Bossi ascrivendogli una consuetudine mattutina: canticchiare Tu si’ [...] na malatìa mentre si fa la barba. Ecco. Se si p ...
Leggi Tutto
1. A. 0 punti; B. 1 punto; C. 3 punti Chi parla con troppo clamore dei treni in ritardo commette, di per sé, una qualche colpa; è noto (ed è vero). Ma basta pensare alla geniale devastazione del luogo [...] comune ventenniale operata da Massimo Troisi: ... ...
Leggi Tutto
Un “patto di infedeltà” Nella stampa anglosassone vige un patto di fedeltà tra cronista e lettore in base al quale si presuppone che il virgolettato corrisponda verbatim alle parole del personaggio-fonte (ingl. news-maker); in quella italiana no (o ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlo Giannini* Nanni Moretti nel suo famoso film Palombella rossa (1989) faceva dire al suo personaggio: «Chi parla male, pensa male, e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole [...] sono importanti!» Se oggi lo smemorato protago ...
Leggi Tutto
di Alberto D'Alfonso* Conosciuto come il massimo operista italiano dell’Ottocento, celebrato come una delle figure più emblematiche del nostro Risorgimento, Giuseppe Verdi è forse meno noto per i suoi [...] interessi culturali, e per l’instancabile determ ...
Leggi Tutto
di Massimo Vedovelli*Sin dal 2003 Salvatore Speranza e chi scrive si sono concentrati su un aspetto trascurato fino ad allora dalla ricerca linguistica, ovvero la lingua delle controetichette delle bottiglie [...] di vino. Enogrammi: Speranza e Vedovelli, ...
Leggi Tutto
di Massimo Cerruti*Chi parla dialetto, con chi, dove equando, nell’Italia contemporanea? Per rispondere a questa domandasi può partire con l’esaminare gli esiti del sondaggio nazionalepiù recente sul tema, [...] condotto dall’ISTAT nel 2006 (liberamenteco ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...