Al di là di natura e culturaSiamo a tal punto abituati a pensare la nostra esperienza nei termini di un rapporto fra natura e cultura che spesso consideriamo queste due categorie come se fossero un puro dato di realtà. Da qui l’idea che, insieme, esse formino un nesso nel quale alla natura, unica e “oggettiva”, si contrappongono le culture, che invece risultano “soggettive” e variabili. Rispetto a ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] portato a dispendere energie – continua Garofalo –, [...] Quando può, tende a ridurre al minimo gli sforzi aumentando al massimo il rendimento. Ad esempio, se non abbiamo tutte le informazioni a disposizione per perdere una decisione, non sta lì ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] ’Introduzione – perché provenendo dalla tradizione ottocentesca, che gli consegna forme espressive consolidate, le sottopone al massimo della torsione possibile a contatto con le nuove frontiere della conoscenza, relativistica e irrazionalistica: la ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] e delle sue conseguenze giunte fino a noi. Il genere del romanzo storico non vive in questi anni il suo periodo di massimo splendore, sia in termini di produzione che di interesse da parte del pubblico, complice anche una società che tende sempre di ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] Panza, Italo Scotti, Vinicio Verzieri, Sergio Zavoli).Tutti contributi di grande interesse, tra cui spiccano quelli del massimo célinista italiano, Stefano Lanuzza (Vicende céliniane, una recensione-saggio del volume Céline e le donne di Marina ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] –questa la comparo a quella e mi sovvienel’intuizione dell’assurdoe la logica leggera e semplice del finitointorno al massimo della funzioneprivo di complessità.Così in questa matematicas’annega il mio pensieroe il naufragare tra i numeri –tutto ...
Leggi Tutto
Il nome BeatriceLa Vita nuova si apre con il primo incontro tra Dante e Beatrice (cfr. V.n., II 1-2). Due solenni perifrasi astronomiche lo fissano nel nono anno di vita dei due personaggi: Dante sta per [...] del mio paradiso», ‘perché nei suoi occhi ardeva un tale sorriso, che io pensai di toccare con i miei il massimo della grazia concessami e della mia beatitudine’.Nell’atto di salutare, dunque, Beatrice rivela la sua nobiltà spirituale e la dignitosa ...
Leggi Tutto
Nella campagna elettorale per le elezioni del Parlamento europeo ci sono state due mosse comunicative particolarmente significative e coronate entrambe da un successo elettorale. Di una, l’invito di Giorgia [...] X MAS e ha voluto accattivarsi una fascia ben definita di elettorato. La flottiglia e Giulio CesareCome ha dettagliatamente ricostruito Massimo Arcangeli in un suo post, la decima, nata ufficialmente come 1a Flottiglia MAS alla Spezia (23 aprile 1939 ...
Leggi Tutto
Champagne, per brindare a un incontro, con te che già eri di un altro(Champagne, Peppino di Capri, 1973) Champagne fu lanciata nel corso dell’edizione 1973 del concorso televisivo Canzonissima. Non vi [...] uno dei maggiori successi di Peppino di Capri, ma anche un pezzo che all’estero ha incontrato un grande successo, massimo quando, tra le molte cover – Nico Fidenco, Mino Reitano, Roberto Murolo ecc. –, si è aggiunta quella di Andrea Bocelli, entrata ...
Leggi Tutto
La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] il 14 gennaio dell’anno successivo; poi ha attribuito la parola, ponendola tra virgolette, in ordine cronologico, a Massimo D’Alema, Walter Veltroni, Franco Marini, Pier Luigi Bersani, Bobo Craxi, Giulio Tremonti (più volte), Gianfranco Fini, Renato ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...