Una giustificazione a ritroso per queste schede sono le recensioni teatrali di Antonio Gramsci legate agli spettacoli di Pirandello. Quelle lontane «cronache» consentono di tracciare a terra una riga temporale [...] degli elementi di disturbo appartenenti ad una determinata classe, quella delle nuove istituzioni psichiatriche, tese al massimo di efficienza tecnica, può risiedere nell’atto terapeutico stesso, qualora sia inteso soltanto come risolutivo di ...
Leggi Tutto
Gianluca PeciolaLa linea del silenzioMilano, Solferino, 2024 C’è, nell’ultimo romanzo di Gianluca Peciola, La linea del silenzio (Solferino, 2024), una frase che riassume il senso di una vicenda non ancora [...] il tema in chiave “quotidiana” – è la dissolvenza del padre la giusta chiave di lettura, quell’idea avanzata da Massimo Recalcati che focalizza la perdita di un valore testimoniale, l’incapacità paterna di ambire, come un tempo, a un’esemplarità ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliL’arte del filologoa cura di Anna Carocci e Valeria GuarnaRoma, Viella, 2024 Lo studioso potentino Pasquale Stoppelli – celebre per i suoi saggi, alcuni di carattere attribuzionistico, [...] del testo rappresenta un metodo per raccogliere dagli oggetti materiali che trasmettono il testo, cioè i libri a stampa, il massimo dell’informazione (sul testo) che essi sono in grado di fornire. Tuttavia essa non esaurisce la sua funzione in ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] internazionale, specie in Brasile e in Argentina.Poi nel dimenticatoio e poi riscoperta via via con le interpretazioni ripetute di Massimo Ranieri, che quasi l’ha fatta sua; nel frattempo la Warwick trasformò la versione inglese Silent voices in un ...
Leggi Tutto
Leone d’Oro alla 50° Mostra Internazionale del cinema di Venezia (1993), ex aequo con Tre colori – Film blu di Krzysztof Kieslowski, adattamento raffinato di nove racconti e di una lirica di Raymond Carver, [...] : «E io...».Ann Finnigan (Andie McDowell/Rossella Izzo) si lamenta al telefono con il marito Howard (Bruce Davison/Massimo Rinaldi) delle insistenti chiamate del pasticciere ubriaco, che non ha preso bene l’annullamento dell’ordine della torta di ...
Leggi Tutto
Supponiamo che qualcuno avesse chiesto a un italiano degli anni Sessanta del Novecento: «Cosa pensi del riscaldamento globale, dell’effetto serra e del loro impatto ambientale, considerando che oggi la [...] climaticaLa sezione del libro che ospita i non linguisti è centrata sui rapporti tra natura e cultura. Massimo Bray, Direttore Generale dell'Istituto della Enciclopedia italiana “Giovanni Treccani”, propone un percorso sulla centralità delle parole ...
Leggi Tutto
Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] per una nuova realtà, Milano, dove desiderava lavorare e costruirsi una nuova vita. Gli studi di Diritto, conseguiti con il massimo dei voti e infine riconosciuti utili, erano tuttavia stati subiti. L’autorità paterna non solo li aveva imposti, ma a ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] e nel nostro secolo Carla Bruni in francese (Le ciel dans une chambre, anche in coppia con Paoli), Franco Battiato, Massimo Ranieri, Morgan, Noemi, Giusy Ferreri, Gianna Nannini, Mahmood e Blanco e altri ancora. La canzone figura anche nelle colonne ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] lavoro di traduzione che si fa notare Bemporad, considerata un’enfant prodige e introdotta da Carlo Izzo a Massimo Bontempelli, Mario Praz, Leone Traverso, capisaldi dell’ambiente letterario dell’epoca. Traduzione e scrittura poetica non si possono ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] 51) Accogliere implica necessariamente la dimensione della distanza, della separazione, quasi sempre fra un gruppo e una singola entità. Nella parola c’è un riferimento all’altro, a qualcuno (o a qualche ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...