Spesso ricordata soltanto, o prevalentemente, come la compagna di Alfonso Gatto, Graziana Pentich ha lottato tutta la vita per esprimere e affermare la propria autonomia artistica di scrittrice (ha pubblicato [...] per una nuova realtà, Milano, dove desiderava lavorare e costruirsi una nuova vita. Gli studi di Diritto, conseguiti con il massimo dei voti e infine riconosciuti utili, erano tuttavia stati subiti. L’autorità paterna non solo li aveva imposti, ma a ...
Leggi Tutto
Quando tu sei vicino a me, questo soffitto viola, no, non esiste più, io vedo il cielo sopra noi che restiamo qui(Il cielo in una stanza, Gino Paoli, 1960) Era il 1971, quando nella redazione di «Ciao [...] e nel nostro secolo Carla Bruni in francese (Le ciel dans une chambre, anche in coppia con Paoli), Franco Battiato, Massimo Ranieri, Morgan, Noemi, Giusy Ferreri, Gianna Nannini, Mahmood e Blanco e altri ancora. La canzone figura anche nelle colonne ...
Leggi Tutto
L’opera poetica di Giovanna Bemporad si concentra in un unico libro, Esercizi, pubblicato per la prima volta nel 1948 per la piccola casa editrice Urbani e Pettenello e poi ripubblicato da altri quali [...] lavoro di traduzione che si fa notare Bemporad, considerata un’enfant prodige e introdotta da Carlo Izzo a Massimo Bontempelli, Mario Praz, Leone Traverso, capisaldi dell’ambiente letterario dell’epoca. Traduzione e scrittura poetica non si possono ...
Leggi Tutto
Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] 51) Accogliere implica necessariamente la dimensione della distanza, della separazione, quasi sempre fra un gruppo e una singola entità. Nella parola c’è un riferimento all’altro, a qualcuno (o a qualche ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] contemporanea serie La squadra (otto stagioni dal 2000 al 2007, ambientata a Napoli), l’ispettore protagonista, l’attore Massimo Bonetti, si chiamava Pietro Guerra. Vanessa Incontrada, nel cast de Il capitano Maria, è una carabiniera: Maria Guerra ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] curati in due volumi da Franca Ongaro Basaglia per Einaudi.La Feltrinelli, nella collana “Eredi” diretta da Massimo Recalcati, pubblica la monografia di Mario Colucci e Pierangelo Di Vittorio, Franco Basaglia. Intellettuale nelle pratiche.Meltemi ...
Leggi Tutto
Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] per sabotare il mascheramento, il naturale gioco del dire “io”. Singolare che sia (ma potrei sbagliare) l’unico o al massimo uno dei pochi testi di Vasta in terza persona. Un’esposizione al secondo grado che, di prima intenzione, non sembra avere ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] rappresentano documenti preziosi della cultura popolare (e nazionale) italiana, che, proprio nell’Ottocento, ebbe il suo massimo splendore culturale e artistico. Questo intervento si discosta dall’idea corrente, per dimostrare, sia pur limitatamente ...
Leggi Tutto
«I quattro studi raccolti in questo libretto (cui se ne aggiunge un quinto, in appendice, di natura stravagante) – scriveva Dante Isella nell’Avvertenza a Le carte mescolate. Esperienze di filologia d’autore, [...] presso Einaudi poco più d’un anno dopo per la curatela di Silvia Isella Brusamolino, condotta non solo col massimo rigore, ma soprattutto nel pieno rispetto delle ultime volontà paterne (Dante Isella, Le carte mescolate vecchie e nuove, Torino ...
Leggi Tutto
La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] la voce, non a caso, riveste un ruolo fondamentale nella definizione dello stile dell’insegnante, come ricorda lo psicanalista Massimo Recalcati:Lo stile è il modo singolare con il quale un insegnante entra, lui stesso, in rapporto col sapere ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...
màssimo In matematica, m. relativo di una funzione f(x) di variabile reale, definita in un dato intervallo, è il valore presentato dalla funzione in un punto x0 se in un suo intorno la funzione assume sempre valori minori o uguali al valore...
Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". Tuttavia, tracce della famiglia si riscontrano...