FRANCI, Sebastiano
Anna Paola Montanari
Nacque il 1° giugno 1715 da Francesco Antonio e Laura Tinella e fu battezzato il 4 giugno a Pallanza (ora frazione di Verbania), sulla sponda piemontese del Lago [...] tale atteggiamento il F. poteva così rifiutare l'opinione comune secondo cui l'agricoltura lombarda aveva già raggiunto il massimo grado possibile di perfezione, indicando al contrario, sulla base di un'ampia e aggiornata conoscenza della letteratura ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] regolamentare alle decisioni delle agenzie di rating, la cui credibilità ha molto sofferto dall’aver attribuito grading massimo a decine di migliaia di strumenti di cartolarizzazione poi rivelatisi cartaccia. Peraltro, va anche notato che Moody ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] complessità è nulla, nel caso non esista alcuna regola diversa dall’elencazione esplicita della sequenza si ha la complessità massima Cmax; valori di C intermedi tra 0 e Cmax corrispondono a situazioni con regole non evidenti. Questa definizione di ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] superiore o crisi) o viceversa (p. di svolta inferiore che segna la ripresa).
Per il p. di Cournot, p. di massimo beneficio per il monopolista ➔ Cournot, Antoine-Augustin e monopolio; per il p. metallico o p. dell’oro, con riferimento al mercato ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] che un individuo è disposto ad acquistare in un dato momento a un dato prezzo. Corrispondentemente, il prezzo di d. è il prezzo massimo che l’individuo è disposto a pagare in un dato momento per una data quantità di un bene, la scheda, schedula o ...
Leggi Tutto
saturazione Processo attraverso cui un corpo (o un sistema materiale, o una sostanza) si rende o diventa saturo, cioè tale che certe sue caratteristiche, essendo salite al più alto livello possibile, non [...] e di un solo bene divisibili in dosi uguali, l’utilità ricavata dalle successive dosi del bene declina dalla punta massima iniziale fino al limite di s. del bisogno e può ulteriormente divenire negativa.
Fisica
La s. dielettrica, o elettrica, è ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] di essere realizzato, con i metodi della democrazia parlamentare, nella società borghese) e quanti si mantenevano fedeli al p. massimo (il postulato della conquista del potere senza il concorso dei partiti borghesi) dette origine alla distinzione fra ...
Leggi Tutto
REDDITO
Giuseppe Guerrieri
(XXVIII, p. 969; App. IV, III, p. 172)
Concentrazione dei redditi. - In economia si definisce ''r. personale'' il flusso dei beni e servizi di cui un individuo può disporre [...] . globale che a essi compete, è evidente che dette frazioni crescono da 0 a 1 quando x cresce da h (r. minimo) ad H (r. massimo). Facendo corrispondere tra di loro i valori di p(x) e di q(x) relativi allo stesso valore di x, ossia eliminando x tra le ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] a causa della crisi economica, sino al 1949): la cittadina si sta sviluppando su un'area di 2.468.578 ha con ma popolazione massima di 60.000 ab. (originariamente erano 6.000 circa), con il 28,7% dell'area riservata ad area residenziale, il 7,3% per ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] moderna - e dal potenziamento degli spazi espositivi per il patrimonio archeologico, con l'apertura al pubblico dei palazzi Massimo e Altemps.
bibliografia
Per la salvezza dei beni culturali in Italia, a cura della Commissione Franceschini, Roma ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...