GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] sempre nel 1989, sono entrati 250.000 abitanti. Il saldo dei movimenti migratori è tornato positivo e, secondo stime di massima, l'incremento demografico medio annuo è valutabile in circa 50-60.000 unità. Fra le zone di provenienza degli immigrati i ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] che le linee d'abbonato normali (escluse cioè le linee cui fanno capo molti apparecchi derivati) presentano, nel periodo di massimo traffico, occupazioni comprese tra 3 e 6 minuti per ora; il che vuol dire che dette linee restano inutilizzate per il ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] prezzo non potrà in generale avvenire sulla base del costo marginale, criterio che assicura il conseguimento del massimo benessere sociale possibile. In tale categoria rientrano tipicamente la maggior parte dei servizi pubblici quali l'elettricità ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] le quali quelle di dimensioni più rilevanti sono:
a) macchine di piccola taglia:
− macchina tripala FIAT da 68 kW massimi, sperimentata dall'ENEL nella propria stazione di prova di Santa Caterina (Cagliari);
− centrale eolica da 500 kW costituita da ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] dichiarazioni una nuova era antimonopolistica.
L'entrata in guerra degli Stati Uniti e la necessità di potenziare al massimo grado la produzione bellica consigliarono tuttavia ben presto una vera e propria tregua fra l'amministrazione della giustizia ...
Leggi Tutto
VITTORIATO (victoriatus sc. nummus)
S. ¿. G.
È la moneta di argento che i Romani coniarono insieme col denaro, il quinario e il sesterzio, ma indipendentemente da questi, col tipo costante della testa [...] come per il denaro; il peso legale, sia pieno sia ridotto, rappresenta per il vittoriato, come per il denaro, un massimo poche volte raggiunto.
La tradizione antica fu all'incontro concorde ed esatta nell'affermare che da un determinato momento il ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] propria concezione e ingiusta quella degli altri gruppi. E poiché la concezione prevalente è quella del gruppo dominante, il massimo che si può sperare è una critica del diritto e della giustizia del gruppo dominante in quanto oppressivi, senza che ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e sia soggetta ai vincoli della funzione di produzione, di un livello minimo di reddito o di un massimo di tempo lavorativo disponibili, l'allocazione del lavoro nell'ambito dell'attività aziendale risulta determinata dalla condizione di equilibrio ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] che rappresenta il ricavo marginale, interseca la curva ascendente del costo marginale (CMg). In altre parole, il profitto è massimo quando il ricavo marginale, dato dal prezzo, è pari al costo marginale nel tratto ascendente del costo marginale:
p ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] e i costumi vadano giudicati relativamente alle condizioni storiche e sociali e che la rigidità dell'antica morale e le massime del Vangelo debbano essere abbandonate a favore di più socievoli e laiche, anche se meno eroiche, virtù civili. Non la ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...