CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] , Giuseppe Luigi (1746-1814), fu funzionario delle dogane a Livorno e a Pisa e raggiunse nel 1793 il suo massimo grado come ministro principale delle RR. Aziende del tabacco a Firenze.
Il secondogenito, Francesco Ignazio (17 ag. 1749-maggio ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] … s'è dato a scrivere d'anno in anno dai primi habitatori … fino a questi tempi di successi particolari suoi un massimo et compendiosissimo raccolto": Compendio, cc. 44v-45r), corroborata da quelle dell'Angeli (p. 18) e del Pico (p. 213), portò ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] scambio tra paesi ricchi e paesi più poveri molto diversa da quella tradizionale, fondata esclusivamente sul raggiungimento del massimo profitto. Questa realtà commerciale alternativa è nata nel Nord Europa negli anni Sessanta e conta ormai nel mondo ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] a Ginevra). A seconda dell’ente prescelto la tutela ha portata rispettivamente nazionale, comunitaria o internazionale e si protrae al massimo per 25 anni. Là dove il disegno risulta essere creativo, non banale e dotato di valore artistico, può esser ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] ; la maggior parte infatti si perde sia per le inondazioni sia perché viene trattenuto nel suolo o in acquitrini. Di conseguenza, il massimo che si possa impiegare per scopi umani è valutabile in circa 14.000 km3 all’anno. Di questa massa d’acqua ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...]
Dato un g. G, si può sempre costruire una successione di gruppi G, G1, ..., Gh, tali che ciascuno sia sottogruppo invariante massimo del g. precedente e inoltre Gh sia costituito dalla sola identità. Indicati ora con n, n1, ..., nh=1 i numeri degli ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] deposizionale. Queste s. prodotte hanno forme molto variabili a seconda dell’attività svolta dagli organismi; al massimo di questa attività, il sedimento risulta completamente omogeneizzato e non sono più visibili le s. sedimentarie originarie ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] dal ferro: per produrne un quintale occorrevano, in epoca rinascimentale, quasi 10.000 ore di lavoro, mentre oggi ne occorrono al massimo poche decine. Il ferro, quindi, solo pochi secoli fa era ancora un prodotto di lusso. Il grano, bene assai più ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] un lavoro di espansione, peraltro piccolissimo, lungo la trasformazione adiabatica AB. Questo, pur essendo il ciclo di massimo effetto utile fra due temperature stabilite, non può essere tuttavia concretamente realizzato, per tutta una serie di ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] l'elevata qualificazione tecnica dei componenti, per il regime di assoluta incompatibilità che la legislazione pone per assicurare al massimo l'indipendenza oltre che per la dedizione all'ufficio e la non revocabilità degli incarichi. Ciò non implica ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...