VALORE
Ugo Spirito
. Economia (fr. valeur; ted. Wert; ingl. value). - Il concetto di valore, collegato per un verso a quello di utilità e per un altro a quello di prezzo, è al centro della scienza economica [...] i proprî beni con quelli degli altri.
Determinato il punto di partenza, le nuove scuole hanno proceduto con la massima coerenza e hanno avuto il merito di condurre alle estreme conseguenze i principî sistematici della scuola classica, accentuando il ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] scopo di seguire immediatamente le variazioni dei prezzi); di sovrimposte fondiarie (generalizzando la facoltà di applicarle al massimo limite, in deroga al vigente blocco); di imposte sul valore locativo (istituendo maggiorazioni per le abitazioni a ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] , mutamenti di idee, di ideali, di comportamenti destinati a un lungo futuro; ed è a essi che per la massima parte si legano anche le innovazioni del dopoguerra, che, quindi, continua organicamente sia le novità che le tradizioni dell'anteguerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] lavoro, infatti, solamente i più dotati saprebbero provvedere da sé a ciò di cui hanno bisogno. D’altro canto, la massima francescana – già nota negli ambienti popolari dell’epoca, secondo cui l’elemosina aiuta a sopravvivere, ma non a vivere, perché ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] improntato alla fiducia reciproca tra datore di lavoro e lavoratori affinché la partecipazione agli utili possa ottenere il massimo effetto sulla produttività è centrale anche nelle analisi di James Meade e di Mario Nuti, che esamineremo più ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] proprie 'economie di agglomerazione' (v. UNCTAD, 2001, p. 72).
Come è facile immaginare, nei comparti a massimo tasso di innovazione tecnologica (semiconduttori, biotecnologie) la localizzazione delle IM è fortemente concentrata in un piccolo numero ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] ) e di efficienza (minimo costo possibile). Quali sono allora le sanzioni che ottimizzano la massima efficacia, efficienza e giustizia (intesa come il massimo rispetto per i diritti delle persone, cioè degli autori del crimine e delle vittime)?
La ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] industrielle" al Conservatoire nell'inverno 1821 - primavera 1822, proprio nell'anno in cui, cioè, J.B. Say le tenne col massimo impegno, prima che il suo stato di salute cominciasse a minarne la continuità. La iniziale, entusiasta adesione del F. al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] nel senso classico del termine, consistente nello spostamento di capitali da un settore all’altro alla ricerca del massimo rendimento.
La teoria della concorrenza imperfetta costituisce negli anni successivi un campo in rigoglioso sviluppo, in ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] , che lo ha compilato sulla base dei Sistemi Locali del Lavoro (aggregazioni comunali al cui interno è massimo il flusso di trasferimento giornaliero casa-lavoro, individuato tramite domande presenti in censimenti della popolazione) del censimento ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...