Comunità Andina
Origini, sviluppo e finalità
La Comunità Andina (Can) nasce con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della regione, in modo autonomo ed equilibrato, attraverso un processo di progressiva [...] , il Segretariato generale, la Commissione, il Parlamento e il Tribunale di giustizia.
Il Consiglio presidenziale, che rappresenta il massimo organo della Can, è costituito dai capi di stato dei quattro paesi membri e ha il principale compito di ...
Leggi Tutto
European Free Trade Association (Efta)
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato [...] di Bruxelles. Lo staff del Segretariato è composto da circa 100 funzionari, assunti per tre anni con incarichi rinnovabili al massimo una sola volta.
Oltre ai due organi citati, l’Efta si è dotata di altre due istituzioni, l’Autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] di Bruxelles. Lo staff del Segretariato è composto da circa 100 funzionari, assunti per tre anni con incarichi rinnovabili al massimo una sola volta.
Oltre ai due organi citati, l’Efta si è dotata di altre due istituzioni, l’Autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] Suez e di Aqabah; è un lembo dei tavolati arabici, molto elevato a S, dove, nel Gebel Katherina, si raggiunge la massima vetta dell’intero territorio egiziano. L’E. ha uno sviluppo costiero di 2450 km, di cui quasi 1000 spettano al Mar Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Democratica Sarda) e liste civiche. Nel 2011 e poi nuovamente nel 2016 ha vinto invece il candidato di centrosinistra Massimo Zedda, con una giunta composta da PD (Partito Democratico), IdV (Italia dei Valori), SEL (Sinistra Ecologica Libertà), FdS ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centro-settentrionale compresa tra il Po, la dorsale appenninica e la costa adriatica. I confini naturali coincidono più o meno con quelli dell’attuale Emilia-Romagna.
Cenni [...] definito l’impianto urbanistico di epoca augustea; di Bologna è stata ulteriormente chiarita la struttura del reticolo viario, mentre a Modena è stato individuato il decumano massimo.
Per la strada romana che la traversa la regione ➔ Emilia, via. ...
Leggi Tutto
di Antonio Golini
Tra il 1950 e il 2005 la popolazione mondiale è cresciuta di 4 miliardi, passando da 2,5 a 6,5 miliardi di persone: un fenomeno che, se si guarda alla storia dell'umanità, è assolutamente [...] continuerà a crescere, fino a raggiungere i 10,6 miliardi nel 2050 (ipotesi di una fecondità alta) o se, viceversa, raggiunto un massimo di 7,8 miliardi nel 2040 comincerà poi a flettersi, fino ai 7,7 del 2050 (ipotesi di una fecondità bassa).
In ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] individuale; a Blackheath Park si sono conservati gli alberi di antichi giardini georgiani; anche qui le case sono al massimo di tre piani; Alton Estates, orientale e occidentale, con bellissima vista sul Richmond Park e sul Putney Park, progettati ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Chialing) costituirà un importante collegamento tra la ferrovia del Hsinchiang e quella della Mongolia. Si tratta di due linee della massima importanza per i rapporti con l'URSS, la prima ancora in costruzione, la seconda da poco ultimata. L'8 aprile ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] . Con l'annessione, nel 1945, anche della Russia Subcarpatica l'Ucraina realizzava, sotto l'egida sovietica, il suo massimo programma nazionale.
Subito dopo la sconfitta della Germania, cominciò la ricostruzione delle regioni devastate e furono prese ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...