Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Sabri, nel suo ufficio sulla Spianata delle Moschee: e anche questo è un gesto di grande rilevanza, stante il carattere di massimo santuario islamico di quel luogo, inferiore solo a quelli della Mecca e di Medina. Dopo la preghiera al Muro del Pianto ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] il ruolo di chiesa più importante di tutta la cristianità. La costruzione durò più di un secolo e vi lavorarono i massimi architetti, da Bramante a Raffaello, a Michelangelo e a Bernini. Fu un impegno enorme anche dal punto di vista finanziario: per ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] da errore logico una versione molto popolare di questo concetto che vede realizzata l'efficienza quando si ottiene il massimo di prodotto con il minimo di risorse impiegate. Una definizione diversa, ma corretta, anche se non completamente equivalente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] e poi (dal marzo 1957 al maggio 1958) a Pittsburgh negli Stati Uniti, collaborando intensamente con Robert Parr, uno dei massimi chimici teorici di quegli anni. Del Re e Paoloni non potevano non incontrarsi, e nell’ottobre 1962 fondarono il Gruppo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] di Premuliacum, Heros vescovo di Arles, Romano di Blaye, Martino di Brive, Martino abate di Saujon, Massimo abate dell'Île-Barbe, Massimo abate di Chinon, Chiaro e Brizio vescovi di Tours, probabilmente Maurilio vescovo, Fiorenzo e Vittricio vescovo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] .) e il Chach (Kanka). Con il regno dei Sasanidi (III-VII sec. d.C.), l'urbanesimo iranico preislamico riceve il massimo impulso. La fondazione di nuove città era una delle prerogative prioritarie dei sovrani di questa dinastia, anche se in molti ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] casi 9C e 9D l'equazione (4) ammette anche una terza soluzione, che non è fisicamente rilevante in quanto corrisponde a un massimo, non a un minimo dell'energia libera.
Nella fig. 10 si vedono i grafici dell'energia libera e della magnetizzazione in ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] aggiornamenti del caso, in migliaia di copie (1999, 200818), formalmente non è in dissonanza con la tradizione, pur enfatizzando al massimo lo spirito di solidarietà e di rispetto che deve regnare tra i coniugi e il dovere di proteggere gli interessi ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] contatto culturale sono tanto più grandi quanto più aumenta la distanza, l'alterità fra culture. Per sviluppare al massimo le potenzialità culturali, gli uomini che appartengono a identità culturali diverse devono collaborare. In questo processo le ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] e semplice […] da non considerare […] parte della stampa nazionale, o come organo di opinione pubblica". Nel periodo di massimo splendore della cinematografia americana, la c. era gestita quindi da una miriade di istituzioni locali e statali, senza ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...