Vedi TELESFORO dell'anno: 1966 - 1997
TELESFORO (Τελεσϕόρος Telesphoros)
B. M. Felletti Maj*
Divinità in forma di fanciullo. Intorno al 100 a. C. si venne delineando nella religione greca la figura di [...] bulgare, al museo di Sofia anch'esse, il gruppo è rappresentato nel solito schema tipologico. L'Asklepios del gruppo di Palazzo Massimo proviene da un noto originale, che ha bastone e serpente a sinistra; perciò T. è stato collocato a destra per la ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] Gerone II, e quindi sotto l'influenza di Roma, quale civitas sine foedere, immunis ac libera, C. ebbe il suo massimo splendore urbanisfico (Cic., In Verr., ii, 163) ed artistico. Con arditi terrazzamenti nelle vallate maggiori e di più dolce pendio ...
Leggi Tutto
WIBALD di Stavelot
A. von Euw
Monaco benedettino nato nel 1098 da una famiglia di ministeriali di Stavelot e morto nel 1158 a Bitola (od. Bitolj/Monastir), in Macedonia.W. compì i suoi studi a Liegi, [...] alcuni casi glossati da lui stesso, quali quelli con opere di Cicerone (Berlino, Staatsbibl., Lat.fol. 252) e di Valerio Massimo (Firenze, Laur., Ashb. 1899). Di questi codici fa parte anche il Sacramentario di W. (Bruxelles, Bibl. Royale, 2034-2035 ...
Leggi Tutto
Gaudí, Antoni
Fabrizio Di Marco
L'architetto che si ispirava alla natura
L'architetto catalano Antoni Gaudí realizzò, tra fine Ottocento e primi Novecento, i suoi progetti rifacendosi alle forme della [...] !
Le grandi opere della maturità
Nel parco Güell (1900-05), situato su una collinetta di Barcellona, Gaudí esprime al massimo livello la sua abilità di architetto paesaggista: egli sfrutta le pendenze del terreno per adattarvi i suoi percorsi ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...] alla metà dell’Ottocento prese corpo una concezione del tutto opposta, quella del cosiddetto r. romantico, di cui fu massimo esponente J. Ruskin, basata sulla poetica del rudere e quindi sul rispetto della forma attuale del monumento, anche se ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] La fondazione, attribuita come già detto a s. Petronio, si data forse al 5° secolo; in realtà gli edifici sono in massima parte dei secoli 11°-12°.
Nel 13° secolo furono erette le due grandi chiese monastiche: quella di S. Domenico (1221, modificata ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] Maggiore, 5° sec.; SS. Cosma e Damiano, S. Lorenzo fuori le Mura, 6° sec.) verso forme più astratte; queste trovano la massima espressione nei m. di Ravenna (S. Apollinare Nuovo, S. Apollinare in Classe, S. Vitale ecc., 6° sec.); altri m. (in Ravenna ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] di Reims, 1131) avessero proibito ai religiosi l’esercizio medico al di fuori dei chiostri. La scuola raggiunse il suo massimo splendore intorno al 12° sec., ossia dopo che Costantino l’Africano ebbe introdotto e diffuso le sue traduzioni latine di ...
Leggi Tutto
Arte
Rappresentazione grafica di oggetti della realtà o dell’immaginazione, di persone, di luoghi, di figure geometriche. Momento ideativo o preparatorio di un’opera eseguita con altre tecniche (pittura, [...] (dall’inchiostro di china al bistro, al seppia), diluiti in varie concentrazioni. Il carboncino, già adottato nel 15° sec., ebbe il massimo favore nel 19°. La pietra nera tenera d’Italia fu in uso nel 15° e 16° sec.; la sanguigna apparve in Francia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] o antropomorfe, manufatti in pietra ovoidali o biconvessi. I più antichi reperti sono litici; il Nord-Ovest è il centro di massima densità e irradiazione della cultura di Catalán, la cui origine risale a 9000-7000 anni fa. Nelle basse terre dell’U ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...