FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] proprietà e le redazioni delle riviste mondadoriane. L'unica sua direttiva era che esse s'impegnassero a raggiungere il massimo grado di obiettività e di completezza. Credeva che compito precipuo della classe dirigente fosse di assicurare lo sviluppo ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] in gran parte a Berlino.
Dopo la partenza di Azzolini per il Nord, avvenuta all'inizio del 1944, il vecchio I. rimase il massimo esponente della Banca a Roma. Liberata la capitale all'inizio di giugno, il 29 luglio 1944 l'I. fu nominato commissario ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] Assume un valore generale la conclusione - nell'opera migliore del C. - che la moneta "manca nelle province dove porterebbe il massimo profitto, e si riunisce tutta nella capitale dove o rimane quasi infruttifera, o il lusso la straregna per l'estere ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] la produzione della sola fabbrica di Pedavena si era assestata sui 70.000 ettolitri annui e nel 1926 aveva toccato il suo massimo raggiungendo gli 86.908.
Nel 1928 il L., compiuti i 62 anni, si era dimesso dalla carica di amministratore delegato dell ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] di normalità.
Nella prima riunione governatoriale, Pettinari fu nominato segretario generale della Banca d’Italia, il massimo grado della carriera amministrativa. La promozione sollevò malumori e risentimenti specie da parte di quanti si sentirono ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] settori del mondo dello spettacolo.
Fonti e Bibl.: È stato possibile consultare l'archivio personale del G. in possesso del nipote Massimo Gemini; vedi anche: necr., in Il Tempo, 12 sett. 1984; Il Giornale dello spettacolo, 14 e 21 sett. 1984; Roma ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] ove abbia già prestato la propria attività con contratto di l. temporaneo quando le mansioni siano sostanzialmente le stesse. La durata massima del periodo di prova è di regola stabilita dai contratti collettivi. L’art. 10 della l. 604/1966, tuttavia ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] un testo anche nella veste grafica molto distante dagli elaborati del p. tradizionale – nel quale alcuni orientamenti di larga massima stabiliscono i criteri per valutare gli interventi sul territorio. Il vecchio p. urbanistico resta in vigore ma può ...
Leggi Tutto
Economia
Attività che provvede alla collocazione sul mercato delle merci e dei servizi, e quindi l’insieme dei punti di vendita che ne assicurano agli acquirenti la disponibilità.
Nell’ingegneria gestionale [...] modalità con le quali in essa si manifesta un certo carattere (per es., l’età nel caso degli individui, o la velocità massima nel caso delle automobili). Si ottiene così una d. statistica. Questa può essere di due tipi: di frequenza e di probabilità ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] che si prevedano uno o più viaggiatori sul medesimo gradino e, corrispondentemente, la capacità di trasporto varia fino a un massimo di qualche migliaio di persone ogni ora. Possono aversi scale mobili sia per la discesa, sia per la salita, ma ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...