Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] elevate (25-26 °C) e precipitazioni abbondanti (ca. 2500 mm annui) che si protraggono per tutto l’anno, pur raggiungendo la massima intensità in primavera e in autunno. Nelle regioni interne, a mano a mano che crescono la latitudine e la distanza dal ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] a.C. È noto invece l’attivismo edilizio del re Erode, contemporaneo di Augusto, che fece raggiungere a G. il massimo sviluppo monumentale: ricostruì il Tempio, distrutto da Pompeo, e la vicina fortezza, di cui rimangono alcuni resti; si fece inoltre ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] Ticino; sulla destra padana è l’Oltrepò Pavese, che giunge a coprire le pendici settentrionali dell’Appennino Ligure (altezza massima 1724 m nel Monte Lesima).
La popolazione, che nel corso degli anni 1960-70 aveva fatto registrare modeste variazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale; si affaccia largamente sull’Oceano Atlantico tra le foci dei fiumi Cunene e Orange; confini quasi sempre rettilinei lo separano a N dall’Angola, a S dal Sudafrica, a E da [...] Windhoeck, dove si superano i 2300 m. La cimosa litoranea del Namib è una pianura lunga e angusta (ampia al massimo un centinaio di km), un deserto prevalentemente roccioso, sabbioso solo in alcune parti più vicine al mare. La sezione più orientale ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] fattone caso per caso. Ma gli impianti di idrogenazione che stanno sorgendo a Bari e a Livorno consentiranno di valorizzare al massimo l'olio grezzo di Ragusa, ricavandone anche più dell'80% in benzina.
Il quartiere del Littorio, sorto di recente per ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] sue forze corazzate, per impiegarle, invece, nel settore lorenese, e a cedere, sotto la pressione dei contrattacchi alleati, la massima parte del territorio occupato col suo attacco. Questo gli era costato circa 90.000 uomini e 6000 carri armati ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, Isola di (A. T., 138-139)
Stella WEST ALTY
Isola situata al largo della costa occidentale del Canada; fa parte della Columbia Britannica ed è lunga circa 450 km. e larga da 64 a 128 km., con [...] 'azione di raffreddamento sulla parte meridionale dell'isola. A Victoria, le precipitazioni annue raggiungono da 530 a 580 mm. con un massimo nei mesi invernali. I mesi estivi hanno temperature medie di circa 15°,5; i mesi invernali circa da 30,3 a 4 ...
Leggi Tutto
NIASSA, Protettorato del (XXIV, p. 746)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Il protettorato (ingl. Nyasaland Protectorate) dall'agosto 1953 costituisce, con le due Rhodesie, la Federazione Rhodesia-Nyasaland, [...] , da molti anni residente in Inghilterra e poi nel Ghana, il dott. Hastings Banda, portò l'eccitazione nazionalista al massimo. Atti di rivolta contro l'autorità costituita costrinsero il governatore (1° marzo 1959) a proclamare lo stato d'emergenza ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES (XXI, p. 509)
Giorgio Ciucci
Architettura e urbanistica. - I problemi posti dallo sviluppo urbano di L. A. negli ultimi quarant'anni non trovano riscontro in alcun'altra città americana. [...] , specie nel quartiere negro di Watts e a "Little Tokio".
L. A. è costruita prevalentemente con case basse. Nel 1956 il limite massimo di altezza è stato portato a 40 m, anche in relazione al crescente costo delle aree, e sono sorti edifici alti per ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e di superficie), da un minimo di 0,5 g/m2/giorno nelle zone desertiche e negli oceani a un massimo di circa 20 g nelle terre coltivate e in alcuni ambienti naturali particolarmente favorevoli, si può calcolare facilmente la biomassa compatibile ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...