Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] gruppo di o. H1(S) si pone uguale a zero. Ben diversamente si comporta S′; si può tracciare su di essa un numero massimo di quattro cicli senza con ciò disconnettere S′: per es., i cicli z1, z2, z3, z4. Inoltre, definita in modo opportuno la nozione ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] stime attendibili, anche la Cina avrebbe raggiunto un tasso d'incremento tipico dei paesi sviluppati, cioè l'1-1,5%. I massimi d'incremento sono stati registrati, fra l'altro, nell'A. sudorientale e in quella meridionale, le regioni cioè nelle quali ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] risorse naturali, del mondo intero, ma, come si accennava, ha vissuto recenti fasi di grave recessione economica (con un massimo negativo nel 1994: −11% rispetto all'anno precedente). Il calo produttivo si è riflesso sui valori del PIL per abitante ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] (in media 20,5 ab. per kmq.), ed è distribuita in 71 contee: 27 centri nel 1930 superavano i 10.000 ab., col massimo di Milwaukee (v.), che con i suoi 578.249 ab. concentrava quasi 1/5 della popolazione complessiva dello stato, seguita da Racine (67 ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920)
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini e superficie (XXVI, p. 281). - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (ottobre [...] riserve in oro e divise del Banco del Paraguay ascendevano a fine novembre 1948 a 20,1 milioni, dopo aver raggiunto un massimo di 38,9 milioni nel novembre 1946.
Storia. - Il trattato di pace del 21 luglio 1938 attribuì al Paraguay la maggior parte ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] le riserve auree ed equiparate della Banca nazionale ammontavano complessivamente a 25 milioni di córdobas, dopo aver raggiunto un massimo di 56 milioni nel precedente mese di maggio.
Nel 1939 la Banca nazionale è passata in completa proprietà dello ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa orientale. All'ultimo censimento (1990) la popolazione era di 5.292.793 ab., saliti ben oltre i 7 milioni (7.548.000 ab.) alle ultime [...] la maggioranza hutu e la minoranza tutsi. Governo, Assemblea nazionale e maggiori aziende pubbliche del B. sarebbero stati composti al massimo dal 60% di Hutu e dal 40% di Tutsi. Tre rappresentanti dell'etnia Twa avrebbero partecipato di diritto all ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] basava sui pari diritti e l’uguaglianza degli individui che formavano le comunità ujamaa e ha portato a ridurre al massimo le divisioni interne allo stato. La popolazione tanzaniana, come gran parte dei popoli del continente, è caratterizzata da un ...
Leggi Tutto
Common Market for Eastern and Southern Africa (Comesa)
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha [...] del segretario generale. Questi è nominato dall’Autorità e resta in carica per cinque anni, con la possibilità di ricoprire al massimo un secondo mandato. Lo staff del Segretariato ha altre tre sedi distaccate, al Cairo, a Bruxelles e ad Addis Abeba ...
Leggi Tutto
Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale
Origini, sviluppo e finalità
Il Mercato comune dell’Africa orientale e meridionale (Comesa) ha le sue origini negli anni Sessanta, in un periodo contraddistinto [...] del segretario generale. Questi è nominato dall’Autorità e resta in carica per cinque anni, con la possibilità di ricoprire al massimo un secondo mandato. Lo staff del Segretariato ha altre tre sedi distaccate, al Cairo, a Bruxelles e ad Addis Abeba ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...