Visione
LLamberto Maffei
di Lamberto Maffei
Visione
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni sull'anatomia del sistema visivo. 3. Elettrofisiologia della visione: a) recettori retinici; b) neuroni retinici; [...] lo stimolo non ci appare più variante nel tempo, ma continuo. Questa frequenza dipende dalla luminanza dello stimolo ed è al massimo dell'ordine di 50-60 stimoli al secondo. C'è una relazione lineare tra la frequenza di fusione e il logaritmo della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , per il corpo, e i guṇa agitazione e ottundimento per la mente. Mentre le costituzioni possono essere caratterizzate al massimo dall'alterazione di due doṣa, perché se tutti e tre i doṣa fossero alterati il concepimento non avrebbe neppure luogo ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] perdono nella trasformazione da eritroblasti in eritrociti. Hanno diametri oscillanti da un minimo di 2,5 μm nel mosco (cervide) a un massimo di 9 μm nell’elefante e di 9,25 μm nel bradipo e nel tricheco. Nell’Uomo la grandezza media degli eritrociti ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] pesata dalla probabilità che quell' evento si verifichi, e si somma su tutti gli eventi i dell'insieme N. La massima quantità possibile di informazione media si ottiene per un insieme di N eventi se questi sono equiprobabili. Sia le variazioni della ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella teoria dei campi, c. di quark, condizione per cui il vuoto della cromodinamica quantistica contiene coppie di quark-antiquark fortemente correlate, con quantità di moto e momento angolare [...] quantità di c. varia notevolmente a seconda della marca e del tipo di sigaretta: per quelle commercializzate nei paesi dell’Unione Europea, va da meno di 1 mg a 12 mg (per il valore massimo è stata prevista una riduzione a 10 mg dal 1° gennaio 2004). ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] vicini. Per p≤ 2 i prototipi e i loro primi vicini provocano nella rete la stessa DAD in quasi tutti i casi (99%); la distanza massima è in tal caso nulla, e quindi la rete risulta al di sotto del limite di capacità. Il caso p = 3 è al confine: la ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] , nel periodo 1935-37 lavorò anche nell'istituto di chimica della stessa università diretto da N. Parravano. Nel 1940 conseguì, col massimo dei voti e la lode, la laurea in chimica presso l'Università di Napoli e l'abilitazione all'esercizio della ...
Leggi Tutto
agricoltura L. di semina Strato di terreno destinato a ricevere il seme; per assicurare germinazione e sviluppo uniformi delle piantine, deve essere bene sminuzzato e preparato in modo da mantenere un [...] parte del l. ordinario, non limitata da sponde, dove scorre l’acqua durante le fasi di massimo abbassamento. Il l. di inondazione rappresenta invece l’area di massima sommersione da parte del corso d’acqua, durante una fase di piena; esso risulta più ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] della porpora è completa, cioè dopo circa 45 minuti di soggiorno all'oscuro, la sensibilità luminosa retinica raggiunge il suo massimo. Secondo le ricerche di G. Wald, illuminando la retina, si ha in una prima fase liberazione dalla porpora di una ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] persone
In un precedente paragrafo è detto che la ICRP ha stabilito per qualsiasi lavoratore e per qualsiasi persona i livelli massimi di dose (limiti di dose) ai quali corrisponde un livello di rischio da non valicare nelle condizioni di lavoro e di ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
massima1
màssima1 s. f. [dal lat. maxĭma (sententia), propr. «sentenza di carattere generale»]. – 1. a. Giudizio che si trae dall’esperienza pratica e si assume come norma generale dell’agire; anche il detto, la sentenza che esprime tale giudizio:...