• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
673 risultati
Tutti i risultati [673]
Biografie [351]
Storia [255]
Religioni [69]
Letteratura [47]
Diritto [37]
Storia delle religioni [22]
Storia contemporanea [19]
Storia e filosofia del diritto [20]
Scienze politiche [20]
Filosofia [15]

BIFFI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFI, Giambattista Giampaolo Dossena Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] Ordine di S. Stefano. Figura di rilievo nella massoneria, ebbe rapporti stretti con gli ufficiali stranieri della e di Verri: profilo di G. B. B., in Giorn. stor. della letter. ital., CXXXIV (1957), pp. 3776; Illuministi italiani, III,Riformatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – FRANCESCO III D'ESTE – TITO POMPONIO ATTICO – FRANCIA MERIDIONALE – FILIPPO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIFFI, Giambattista (1)
Mostra Tutti

CASSOLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA, Carlo Renato Giusti Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] la libertà. Occupava un altissimo grado nella massoneria" (necrologio in Il Secolo). A Pavia morì il 70; LII, p. 59; LIII, pp. 267, 299, 302, 342; LIV, p. 28; Italia e Popolo, 3, 5, 15 settembre e 23 nov. 1853; Opinione, 16 febbraio e 29 marzo 1853; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ESERCITO PIEMONTESE – ARMISTIZIO SALASCO – UNITÀ D'ITALIA – CORTE D'ASSISE

ARGENTI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARGENTI, Felice Mario Barsali Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile. Non [...] di Trieste); G. Leti, Carboneria e massoneria nel Risorgimento italiano, Genova 1925, p. 204; A. Codignola, La giovinezza di G. Mazzini, Firenze 1926, p. 156; L. Gasparini, L'angelo del Castello di Eggenberg, in Riv. d'Italia, XXXI, 4 (1928), p. 571 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ALBINOLA – COSTANZA ARCONATI – DUCATO DI MODENA – RIO DE JANEIRO – GIOVINE ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTI, Felice (2)
Mostra Tutti

ORSINI, Vincenzo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Vincenzo Giordano Carmine Pinto ORSINI, Vincenzo Giordano. – Nacque a Palermo il 14 gennaio 1817 da Gaetano, ufficiale dell’esercito borbonico, e da Maddalena Mazzeo. Iniziò giovanissimo la [...] artiglieria dell’esercito meridionale d’Italia nella campagna del 1860, Caserta ad ind.; F. Todaro, V.G. O., in Nuova Antologia, giugno 1910, pp. 726-735; G ad. ind.; L. Polo Friz, La massoneria italiana nel decennio post unitario. Lodovico Frapolli, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO BENEVENTANO DEL BOSCO – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE GARIBALDI – LODOVICO FRAPOLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Vincenzo Giordano (2)
Mostra Tutti

ZUBBOLI, Onofrio Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZUBBOLI, Onofrio Luigi Luca Di Mauro Nacque a Ravenna nel 1783 da Giovanni e da Geltrude Romei. Noto principalmente come Luigi, nome di un fratello premorto, mentre quello di battesimo venne utilizzato [...] intorno a Luigi Zubboli, carbonaro ravennato, in Atti del XXIII Congresso di storia del Risorgimento italiano (Bologna 11 – 14 settembre 1935), Roma 1940; A. Drei, Per una storia della massoneria Faentina, in Id. Appunti di Storia Faentina, Faenza ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – MOTI DEL 1820-1821 – AGOSTINO RIVAROLA – DOMENICO MANZONI – GUGLIELMO PEPE

DE CARO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Raffaele Giuseppe Sircana Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] Repubblica, Roma 1976, p. 339; A. A. Mola, Storia d. massoneria ital. dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, pp. 492, 615; E. Santarelli, Quadro e trasformazione dei Partiti, in L'Italia dalla Liberazione alla Repubblica, Milano s. d., p. 233; U ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VINCENZO ARANGIO RUIZ – GUIDO DE RUGGIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CARO, Raffaele (1)
Mostra Tutti

La Restaurazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Restaurazione non riesce a impedire che le forze messe in movimento dalla Rivoluzione [...] in difesa delle libertà costituzionali, è in realtà periferiche – quali l’Italia, la Spagna e la Grecia – che la ribellione si manifesta in nelle quali confluiscono antichi discepoli della massoneria e militari influenzati dagli ideali della ... Leggi Tutto

Franchi, Ausonio

L'Unificazione (2011)

Franchi, Ausonio (pseudonimo di Cristoforo Bonavino) Filosofo (Pegli, Genova, 1821 - Genova 1895). Ordinato sacerdote nel 1844, abbandonò l’abito talare nel 1849 ed entrò in contatto con l’emigrazione [...] democratica a Genova, iniziando a collaborare all’«Italia e Popolo» e al «Diritto» di Torino. La sua accesa Accademia scientifico-letteraria di Milano. Nel 1863 entrò nella massoneria, rivestendovi un ruolo importante. Negli ultimi anni della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABITO TALARE – RAZIONALISMO – MASSONERIA – CRITICISMO – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchi, Ausonio (4)
Mostra Tutti

Macaluso, Emanuele

Enciclopedia on line

Macaluso, Emanuele Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario [...] nelle legislature IV, V e VI, nel 1976 è stato eletto in Senato e ha mantenuto l’incarico parlamentare sino al 1992, quando ha (2013); I Santuari. Mafia, massoneria e servizi segreti. La Triade che ha condizionato l'Italia (2014); La politica che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CALTANISSETTA – SOCIALISMO – SENATO – CGIL

PEYREFITTE, Roger

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PEYREFITTE, Roger (App. III, ii, p. 412) Francesca Neri Scrittore francese. Ha continuato la sua attività pubblicando numerosi romanzi - apprezzati generalmente più dal pubblico che dalla critica - che [...] . In Les fils de la lumière (1961; trad. it. Il grande Oriente, 1962) è l'ambiente della massoneria a Il suo interesse per l'Italia è stato confermato da Retours en Sicile (1996), già apparso in edizione italiana (Ritorni in Sicilia, 1993). Nel 1983 ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – CATTOLICESIMO – MASSONERIA – VOLTAIRE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEYREFITTE, Roger (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 68
Vocabolario
massonerìa
massoneria massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
massonopoli s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali