• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [673]
Scienze politiche [20]
Biografie [351]
Storia [255]
Religioni [69]
Letteratura [47]
Diritto [37]
Storia delle religioni [22]
Storia contemporanea [19]
Storia e filosofia del diritto [20]
Filosofia [15]

Le mafie: dall'Italia al mondo e ritorno

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Enzo Ciconte Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] e di più antica data in Italia e all’estero, ha forti collegamenti con il mondo della politica calabrese e nazionale, ha intrecci equivoci con la borghesia mafiosa, con pezzi e segmenti dei servizi segreti e della massoneria deviata, ha rapporti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SFRUTTAMENTO DELLA PROSTITUZIONE – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS

BOSELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSELLI, Paolo Raffaele Romanelli Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] ancora aperte le polemiche sui legami con la massoneria e le discussioni circa la prevalenza dell' di essere stata scritta sul serio" (A. C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1955, p. 652). Alla morte, avvenuta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

BOVIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVIO, Giovanni Alfonso Scirocco Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] (1954), pp. 560-574; A. Scirocco, G. B. e il giornale repubblicano La Spira, in Arch. storico per le province napoletane, s. 3, III (1964), pp. 286-307. Per i rapporti del B. con la massoneria, cfr. U. Bacci, Il libro del massone italiano, Roma 1922. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FERDINANDO PETRUCCELLI DELLA GATTINA – MATTEO RENATO IMBRIANI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVIO, Giovanni (4)
Mostra Tutti

DORIA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Raimondo Giuseppe Monsagrati Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] . La narrazione delle imprese del D. trova breve spazio in tutte le biografie del Mazzini e in testi di storia generale: in particolare si vedano G. Leti, Carboneria e massoneria nel Risorg. ital., Genova 1925, ad Indicem; A. Codignola, La giovinezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – EMIGRAZIONE ITALIANA – AMERICA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORIA, Raimondo (2)
Mostra Tutti

Teofilato, Cesare Alfredo

Enciclopedia on line

di Irene Giannì Teofilato, Cesare Alfredo Pedagogo, storico e attivista politico italiano (Francavilla [...] e massoneria si spiega nel Meridione più che in chiave positivistica ed evoluzionistica, proprio in chiave opera di Pisacane costituisca l'incunabolo della dottrina socialista in Italia, connotata in senso libertario, anarchico e ateo, T. sostiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – BONAVENTURA MAZZARELLA – PRIMA GUERRA MONDIALE

Governo e Parlamento

L'Unificazione (2011)

Governo e Parlamento Paolo Pombeni Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] (questo ovviamente non accadeva con parlamentari legati alla massoneria). In ogni modo, la Destra storica riuscì, con era sufficiente a far temere che pure in Italia si verificasse quello che in Gran Bretagna l’ala più intransigente di conservatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA CONTEMPORANEA

Partiti e movimenti

L'Unificazione (2011)

Partiti e movimenti Fulvio Cammarano I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] e Novecento, Franco Angeli, Milano 2000. F. Conti, Storia della Massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, il Mulino, Bologna 2003. F. Corpaci, I partiti politici in Italia dalla Destra alla grande guerra, Principato, Messina 1939. F. Crispi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI

Sindacato

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sindacato Gino Giugni Introduzione Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] in parte di antica origine - il compagnonnage - e in denominazioni come le 'fratellanze' o le 'logge': la stessa massoneria , I., Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 in Italia, Bologna 1978. Proposta di progetto a medio termine del PCI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacato (12)
Mostra Tutti

CICCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Francesco Luigi Agnello Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] in Francia nell'agosto 1924. Fino al giugno 1925 fu a Parigi, dove diresse un'agenzia di informazioni, finanziatata dalla massoneria al rendiconto di fondi affidatigli per la propaganda in Italia, rischiò di essere sottoposto ad un'inchiesta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUDAN, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUDAN, Alessandro Albertina Vittoria Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] p. 215; A. A. Mola, Storia della massoneria italiana dall'Unità alla Repubblica, Milano 1976, ad Indicem; G. Padulo, Contributo alla storia della massoneriada Giolitti a Mussolini, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, VIII (1983-84 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA – SOCIETÀ NAZIONALE DANTE ALIGHIERI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUDAN, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
massonerìa
massoneria massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi a Londra nel 1717 col fine di...
massonopoli
massonopoli s. f. inv. Scandalo relativo a presunti illeciti commessi da appartenenti alla massoneria. ◆ [tit.] «Non ci sarà una massonopoli» [testo] […] «Non esiste una massonopoli», dice Gustavo Raffi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali